Bioparco di Roma, si insedia il comitato scientifico della Fondazione

Lo presiederò Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato ieri il Comitato scientifico della Fondazione Bioparco di Roma, nominato da Roma Capitale: lo presiede Enrico Alleva, etologo, accademico dei Lincei, Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Ha lavorato a lungo con Rita Levi Montalcini su fenomeni di plasticità neurocomportamentale in riposta allo stress di animali e persone, e condotto ricerche su mammiferi, storni (con Giorgio Parisi) colombi viaggiatori e animali da compagnia, già a lungo coinvolto nella gestione del Bioparco e nella trasformazione del vecchio Giardino zoologico della Capitale in Bioparco.

Gli altri membri del Comitato sono personalità di alto profilo scientifico e accademico: Elsa Addessi, Elisabetta Palagi, Federica Pirrone e Carlo Rondinini. Elsa Addessi, biologa e primatologa, dirigente di ricerca presso l’istituto scienze e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma. Elisabetta Palagi, nota etologa, professoressa associata presso l’Università di Pisa. Federica Pirrone, medico veterinario, etologa, professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano. Carlo Rondinini, biologo esperto di conservazione della natura, professore ordinario di zoologia presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università “Sapienza” di Roma.

Nelle parole del neopresidente, “il Comitato, di indiscusso prestigio scientifico e accademico, si prefigge di rafforzare la missione di ricerca zoologica e bio-antropologica del Bioparco, col fine di sensibilizzare il pubblico, visitatori italiani e esteri, nei confronti di temi di fondamentale importanza, in primis la conservazione delle specie a rischio attraverso la conoscenza della loro biologia e del percorso evolutivo. Nelle parole del Premio Nobel Konrad Lorenz (“se li conosci li ami”) insieme alla conoscenza delle abitudini degli animali scaturisce una spontanea zoofilia nei loro confronti, che può indirizzare e educare la sensibilità soprattutto di bambini e ragazzi. Attività innovative legate alla fruizione degli spazi della struttura – conclude Alleva – saranno rafforzate e sintonizzate su un registro di rigorosa cultura naturalistica”.

“Desidero esprimere i miei migliori auguri di buon lavoro a tutti i componenti del nuovo Comitato Scientifico della Fondazione Bioparco di Roma, al suo neopresidente Enrico Alleva. Si tratta di uno staff di scienziati di altissimo livello che, sono sicura, saprà dare nuova attrattività al Bioparco per i cittadini, gli studenti e i turisti, attiverà gemellaggi e collaborazioni con istituti scientifici e accademici nazionali e internazionali, con l’obiettivo di rendere il Bioparco un vero e proprio centro di cultura anche della fauna cittadina” dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -