Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.
Anche Sezze partecipa all’evento. Affacciata sulla Pianura Pontina, custode di tracce antichissime della presenza umana, dalla preistoria all’età antica, ricca di gioielli architettonici testimoni di una fede stratificata nel tempo: si tratta dell’antica Setia, il noto centro lepino che la leggenda narra sia stato fondato dal mitico Ercole.
Cosa visitare
E’ tra i suoi vicoli che la Delegazione Fai di Latina, con il contributo del Gruppo Fai Giovani, ha costruito per le Giornate FAI D’Autunno un percorso inedito e sorprendente, che consentirà di ammirare luoghi sacri inaccessibili da tempo o interessanti scorci di dimore private, come tra gli altri il Romitorio di Santa Lucia (con un pregevole Giudizio Universale), la Chiesa della Sacra Famiglia (nel Conservatorio in cui generazioni di setini hanno fatto il loro primo ingresso a scuola), il Museo Diocesano (con il suo ricchissimo patrimonio di oggetti sacri), o ancora la volta affrescata del salone di Palazzo Boffi.
Ad accogliere i visitatori ci saranno 150 Apprendisti Ciceroni, giovani studenti provenienti dai Licei Alighieri e Manzoni di Latina e Da Vinci per Terracina, un piccolo gruppo anche dal liceo Pacifici de Magistris di Sezze, impegnati in questa esperienza di cittadinanza attiva che li chiama a farsi portavoce di arte e cultura: sarà proprio il loro competente contributo a consentire di guardare con nuova consapevolezza ad un patrimonio altrimenti invisibile.
Domenica 16, alle ore 11:00, alla presenza delle autorità, del viceprefetto Raffaele Bonanno e della Capo Delegazione di Latina, Gilda Iadicicco, verrà, inoltre, ufficialmente apposta la targa del “Luogo del Cuore FAI” presso il Monastero delle Clarisse, per la cui tutela nel 2020 sono state raccolte più di 8000 firme: una prova riuscita di condivisione e partecipazione che ha consentito a questo bene di iniziare un percorso di recupero e tutela.
Di seguito si riportano tutti i siti aperti dalla Delegazione di Latina presso il Comune di Sezze:
Chiesa Di Santa Parasceve
Chiesa di San Lorenzo
Casa di San Carlo da Sezze (visita a cura dei volontari dell’Associazione Casa natale di San Carlo da Sezze)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Chiesa di Sant’Anna
Palazzi Boffi e Tirletti
Antiquarium comunale (sale piano terra)
Cappella del Monastero delle Clarisse
Concattedrale di Santa Maria
Chiesa della Sacra Famiglia
Romitorio di Santa Lucia
Museo Diocesano (visita a cura dello staff del Museo)
Le giornate fai nel resto del paese
Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna, è il patrimonio culturale dell’Italia che il FAI svela al pubblico in due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione.
Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI (l’elenco dei luoghi aperti e le modalità di partecipazione all’evento sono consultabili sul sito www.giornatefai.it). Chi lo vorrà, potrà sostenere ulteriormente il FAI con contributi di importo maggiore oppure con l’iscrizione annuale, sottoscrivibile online o in piazza in occasione dell’evento (box sotto per dettagli).