Sabaudia – Il sindaco visita il set del film di Liliana Cavani

La regista “Sabaudia è un posto meraviglioso. Qui è bellissimo. Al nord non abbiamo trovato nulla di adatto"

“Sabaudia è un posto meraviglioso. Qui è bellissimo. Al nord non abbiamo trovato nulla di adatto. Invece qui, in questo tratto di dune vicino Torre Paola, è favoloso. Senza questa location le riprese non sarebbero mai partire. Per me è stata come l’Arca di Noè”. Così Liliana Cavani, regista del film ‘L’ordine del tempo’ in produzione a Sabaudia, ha accolto il Sindaco Alberto Mosca, recatosi sul set questa mattina nella villa sul mare dove stanno girando il film. “Per noi è sempre un piacere ospitare produttori e attori nella nostra Sabaudia. “Ospitare i set cinematografici è sempre entusiasmante.  Sono convinto che televisione e cinema rappresentino un indotto economico, culturale e professionale di alto spessore. Un’occasione anche per promuovere il brand Sabaudia”.

Questo il commento del Sindaco Mosca: “Grazie al supporto e all’assistenza della Latina Film Commission, il cui presidente è Rino Piccolo, in stretta collaborazione con l’interlocutore locale esperto in cinema, Francesco Carminati, sono state individuate le location e le professionalità del territorio per la realizzazione de ‘L’ordine del tempo’. Il film verrà distribuito sul grande schermo. Ancora non si conosce la data ufficiale ma potrebbe essere a Natale prossimo o più probabilmente agli inizi del nuovo anno. Le riprese iniziate da qualche settimana a Sabaudia continueranno fino a metà ottobre in altri zone del nostro territorio. La regista vincitrice del David di Donatello alla carriera nel 2012 ha firmato la sceneggiatura insieme a Paolo Costella e in collaborazione con lo stesso Rovelli, scienziato conosciuto per la teoria della gravità quantistica a loop, e i cui i libri sono best-seller internazionali”.

La trama de ‘L’ordine del tempo’inizia una sera, quando un gruppo di amici di vecchia data che, come ogni anno, si ritrova in una villa sul mare per festeggiare un compleanno, si rende conto che il mondo potrebbe scomparire in poche ore. Da quel momento, il tempo che li separa dalla possibile fine del mondo sembrerà scorrere diversamente, veloce ed eterno, durante una notte d’estate che cambierà le loro vite. Nel cast Alessandro Gassmann, Claudia Gerini, Edoardo Leo, insieme a Ksenia Rappoport, Richard Sammel, Valentina Cervi, Fabrizio Rongione, Francesca Inaudi, Angeliqa Devi, Mariana Tamayo e con la partecipazione di Angela Molina. Fanno parte del cast tecnico il direttore della fotografia Enrico Lucidi, il montatore Massimo Quaglia, lo scenografo Maurizio Sabatini, l’arredatrice Verde Visconti e il costumista Mariano Tufano. Il film è una produzione Indiana Production, Gapbusters e Vision Distribution e sarà distribuito da Vision Distribution in Italia e nel mondo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -