Giornate Fai d’autunno: appuntamento a Fondi il 15 e 16 ottobre

Il weekend del 15 e del 16 ottobre apriranno al pubblico alcuni monumenti simbolo della città ma anche gemme nascoste

Quest’anno si terranno a Fondi le giornate FAI promosse dalla delegazione di Gaeta del Fondo per l’Ambiente italiano: il weekend del 15 e del 16 ottobre apriranno al pubblico alcuni monumenti simbolo della città ma anche gemme nascoste che solitamente non è possibile visitare. Il tour, messo a punto dal team del FAI in collaborazione con il Comune di Fondi e il Parco Naturale regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, partirà dal Castello con il suo Museo Civico e la terrazza panoramica, toccherà Palazzo Caetani con il suo passetto, si sposterà presso la chiesa di San Martino e raggiungerà il quartiere ebraico attraverso i suggestivi vicoli del centro storico fondano. Alla Giudea sarà possibile visitare, oltre al cortile, il giardino, un appartamento dove sarà proiettato un video sulla città di Fondi e il museo ebraico. A fare da Ciceroni, come da tradizione del FAI, saranno gli studenti del distretto, in particolare dell’IIS Gobetti-De Libero di Fondi e dell’IIS E. Fermi di Gaeta

«Le Giornate FAI d’autunno sono una grande opportunità per la nostra città – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura e al Turismo Vincenzo Carnevale – consentiranno ai cittadini di conoscere meglio luoghi meno visitati del centro storico ma, soprattutto, permetteranno a turisti e visitatori di scoprire un tesoro storico ancora poco conosciuto al di fuori dei confini locali. Si tratta del resto di un’iniziativa nazionale, seguitissima dagli appassionati di storia che, ogni anno, muove migliaia di persone alla scoperta delle bellezze italiane». Un ringraziamento speciale all’avvocato Franco Martellucci che ha accompagnato le delegate del FAI alla scoperta delle ricchezze storiche della città. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -