Il Forte dei Borgia, il 30 ottobre rievocazione in costume a Nettuno

A Nettuno la rievocazione storica di un episodio del '500 con cui venne inaugurato il bellissimo Forte Sangallo

Dall’ambasciatore veneto Antonio Giustinian sappiamo che l’11 maggio 1503 papa Alessandro VI Borgia veniva a Nettuno per inaugurare il Forte Sangallo fatto da lui costruire su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio per completare la fortificazione della costa da Civitavecchia a Nettuno e proteggere i commerci marittimi di Roma dalle continue incursioni dei pirati.
Con Civitavecchia al nord, Ostia al centro e Nettuno a sud papa Alessandro VI aveva nelle sue mani tutta la costa romana che gli consentiva altresì di sbarrare la porta esterna di Roma.

La rievocazione in centro


Domenica 30 ottobre la Stella del Mare, col patrocinio e la partecipazione del Comune di Nettuno rivisiterà la nostra storia, facendoci rivivere l’arrivo a Nettuno di papa Alessandro VI Borgia insieme a Cesare e Lucrezia Borgia e alla sua corte cardinalizia per inaugurare il Forte Sangallo. Al termine della inaugurazione il popolo di Nettuno ed i nobili omaggeranno il papa con spettacoli e balli all’interno del Borgo di Nettuno. Sin dal mattino a Piazza Colonna verrà aperto un mercatino di arti e mestieri rinascimentali con dimostrazioni e intrattenimento ludico. Durante tutta la mattinata incomincerà il fermento per l’arrivo del papa. Gruppi di popolani animeranno il Borgo, inizieranno a sentirsi suoni di vielle e ghironde, abili giullari ed acrobati si aggireranno per le vie. Alle 15 dall’ingresso di Via del Baluardo partirà la carrozza d’epoca con il papa con un seguito di guardie e cardinali e si dirigerà al Forte Sangallo. Il papa entrerà al Forte e lo inaugurerà. Dai bastioni, gli archibugieri spareranno colpi di archibugio in onore del papa. Si formerà quindi un grande corteo di popolani e nobili che accompagneranno il papa nel Borgo antico e sul sagrato della chiesa di San Giovanni assisteremo alla sua vestizione, al saluto e agli omaggi spettacolari a lui dedicati.

Cultura e promozione della città

Il prossimo 30 ottobre, ancora una volta, centinaia di cittadini in costume rinascimentale diventeranno attori protagonisti della propria storia, creando delle coreografie spettacolari nel cuore antico della nostra città. “Con la rievocazione storica che ci accingiamo a rappresentare – spiega Gianfranco Rabini –  vogliamo promuovere la riscoperta del territorio di Nettuno attraverso le sue radici storiche, valorizzando un pezzo della sua storia del 1500, secolo importante perché è in quel secolo che Nettuno ha trovato la sua aggregazione culturale. L’organizzazione di detto evento richiede un impegno di professionalità ed economico importante e nel merito desidero ringraziare tutti gli associati della Stella del Mare ed il Comune di Nettuno, che insieme a noi intende promuovere la crescita culturale della città, valorizzando le nostre tradizioni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -