Minturno – Al via il progetto “Antico-Contemporaneo: Spiriti di Olimpia”

Ingresso gratuito negli spazi del museo archeologico nazionale “Gianfilippo Carettoni” a Cassino e nell’antiquarium di Minturnae

In occasione della XVIII edizione della Giornata del Contemporaneo -organizzata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani- la Direzione Regionale Musei Lazio aderirà all’iniziativa con il progetto Antico-Contemporaneo: Spiriti di Olimpia, proponendo l’ingresso gratuito negli spazi del Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” a Cassino, dell’Antiquarium di Minturnae a Minturno e nelle pertinenti aree archeologiche delle antiche Casinum e Minturnae.

In questi luoghi della cultura è attualmente ospitata la mostra temporanea “Spiriti di Olimpia” che presenta equamente suddivise tra le due sedi, oltre 60 immagini di un progetto di ricerca dello studio Paritani. Si tratta di una serie di fotografie in bianco e nero che indagano il rapporto tra gesto atletico e contesto, in una perfetta relazione con le opere custodite nei due musei (quali l’Atleta/Eroe di Cassino e l’arto della statua di gladiatore) e ai monumenti, come testimoniano gli anfiteatri di Casinum e seppur solo individuato, quello di Minturnae.

Per favorire il dialogo tra Antico e Contemporaneo -per l’intera giornata di sabato 8 ottobre- sia il Museo Archeologico Nazionale “Gianfilippo Carettoni” con l’Area Archeologica di Casinum, sia il Comprensorio Archeologico con l’Antiquarium di Minturnae, saranno aperti con ingresso gratuito dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e straordinariamente alla sera, il Museo archeologico cassinate e l’Antiquarium minturnese rimarranno ulteriormente aperti dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso 22.30), sempre con ingresso gratuito per tutti i visitatori.

XVIII Giornata del Contemporaneo

Sabato 8 ottobre 2022 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Nella sua diciottesima edizione -che come tradizione si svolgerà su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista- la Giornata del Contemporaneo torna in presenza, con l’obiettivo di raccontare la rinata vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. La manifestazione manterrà comunque un formato ibrido, fisico e digitale, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile con proposte online e offline e avrà come filo conduttore, il tema dell’ecologia connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -