Premio Don Paolo Capobianco: il procuratore Gratteri in arrivo a Gaeta

La terza edizione del premio istituito per la questione meridionale si svolgerà sabato alle 19 presso il Castello Angioino

È arrivato alla terza edizione il Premio Nazionale Don Paolo Capobianco per la questione meridionale. Sabato alle ore 19 presso il Castello Angioino di Gaeta le associazioni proponenti unitamente al Comune di Gaeta consegneranno i premi a chi con il proprio impegno ed il proprio lavoro riesce a far la differenza per la terra d’origine. Anche quest’anno il Presidente del Premio, il giornalista e scrittore, Gigi di Fiore modererà l’incontro assieme al Presidente dell’Ass. Terraurunca Daniele E. Iadicicco.

Il presidente di Webprogens Alberto Simione sottolinea: “Molti gli enti che quest’anno hanno patrocinato l’iniziativa dall’Università degli Studi di Cassino, alla Camera di Commercio, da Informare alla Provincia di Latina”. Il Dott. Treglia del Centro Studi S.A. Formia è lieto di annunciare che: “Quest’anno la Menzione speciale del premio sarà consegnata all’Archivio di Stato di Caserta, la quale dalla magnifica sede presso la Reggia di Caserta contribuisce ad approfondire la storia della nostra antica provincia di Terra Di Lavoro“.

Attesissimi gli ospiti d’onore e vincitori di questa edizione, il professore Antonio Nicaso, saggista e docente universitario, ed Procuratore generale di Catanzaro Nicola Gratteri. Punto di riferimento per la lotta all’ndrangheta ed alla mafia in generale il Procuratore Gratteri è il simbolo stesso del Sud che non si arrende e non china la testa di fronte all’imperante forza della mala vita, meritando a pieno titolo questo premio. I due ospiti presenteranno contestualmente anche il loro ultimo libro “Complici e colpevoli. Come il nord ha aperto le porte alla ‘ndrangheta”. Anche quest’anno il premio è stato confezionato dal maestro Massimo Patroni Griffi. Ad allietare la serata il commento musicale della grande tamburellista di Gaeta Valentina Ferraiuolo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -