Affitti a Latina, Uil: “La città terza per costi e incidenza sulle tasche delle famiglie”

Con un canone annuo di 7.500 euro, si incide sul budget delle famiglie del capoluogo per il 23,2 per cento

È di 625 euro il costo medio di un affitto per un appartamento in città, che equivale a un canone annuo di 7.500 euro, cifra che incide sul budget delle famiglie del capoluogo per il 23,2 per cento. A fare i conti di quanto si sborsa per una casa nel capoluogo pontino è lo studio del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil nazionale che ha sviluppato i costi medi per un appartamento di cento metri quadrati, accatastato come abitazione civile (A/2), ed economica (A/3), situato in zona semi centrale delle città capoluogo di provincia, elaborando i valori medi delle locazioni.

“La nostra città – spiega Luigi Garullo, Segretario generale della Uil di Latina – è la terza nel Lazio per costo più elevato del canone. Dopo Roma che raggiunge una spesa media annua di 16.980 euro e Frosinone con 8.580 euro. Più bassi gli affitti a Viterbo e Rieti, i cui costi annuali sono rispettivamente 6.300 e 5.550 euro”. Canoni e ricadute sulle tasche delle persone simili a Latina, si ritrovano a Pavia, dove la spesa annuale per l’affitto di una casa è di 7.860, con incidenza del 24,3 per cento, e a Treviso con 7.950 euro l’anno e incidenza del 24,5 per cento. Da nord a sud del paese sono oltre cinque milioni le persone che vivono in una casa non di proprietà. A livello nazionale il costo medio di un canone è di 538 euro mensili (6.450 annui), che incidono per il 19,9 per cento sul bilancio familiare.

“Parliamo di numeri e cifre – aggiunge Garullo – che specie in questo periodo si vanno a sommare ai numerosi rincari delle fonti energetiche e dei generi alimentari rischiando di portare al collasso milioni di famiglie, impoverendo una fetta sempre più ampia di popolazione e riducendo progressivamente il loro potere di acquisto e consumi”. Non a caso la Uil ribadisce da tempo la necessità di adeguare i salari e le pensioni al costo reale della vita. E non a caso – attraverso la segretaria confederale Ivana Veronese – la UIL chiede al Governo di rimettere al centro del dibattito politico il tema della casa, con lo stanziamento di risorse per incrementare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -