Raccolta differenziata, Bellini critica “Latina nel cuore” per i dati

L'ex assessore: “Anche dopo la sfiducia apprendiamo che il racconto fuorviante e mistificatorio di Vincenzo Zaccheo va avanti”

“Anche dopo la sfiducia apprendiamo che il racconto fuorviante e mistificatorio di Vincenzo Zaccheo va avanti”. Così l’ex Assessore Dario Bellini commenta, in una nota, un precedente comunicato di Latina Nel Cuore in cui veniva criticata la raccolta differenziata dell’azienda speciale ABC. “I dati a cui fanno riferimento gli ex consiglieri del gruppo di Zaccheo – spiega Bellini – sono riferiti all’anno 2021. Un dettaglio che, consapevolmente, evitano di dichiarare. Il passaggio al porta a porta, quindi l’applicazione del piano industriale, è risalente ad ottobre 2021. Il processo è partito da solamente un anno, dunque i suoi effetti non potevano essere contemplati all’interno dello studio proposto da Latina nel Cuore”.

“Ad oggi – continua – nonostante non tutto il territorio sia passato al nuovo metodo, il dato di raccolta differenziata è ben oltre il 40%. Una percentuale, checché ne dicano dal centrodestra, mai raggiunta a Latina. Naturalmente dobbiamo e possiamo fare meglio, ma per ora i risultati ci sorridono. Si tratta di un passaggio, non di certo di un obiettivo. Un passaggio raggiunto nonostante le difficoltà del Covid prima e dell’aumento dei costi, dovuti dal conflitto in Ucraina, poi. Ecco perché rimango basito dinanzi alla faccia tosta di chi non solo fa un uso strumentale dei dati, ma ha anche contribuito ad una serie di errori a cui abbiamo dovuto porre rimedio. Ricordo, infatti, che Latina Ambiente nasce nel 1997 ed in 18 lunghi anni non è mai stato superato il 32% di raccolta differenziata. Un sistema, il loro, pessimo e deresponsabilizzante. Evidentemente era più conveniente guadagnare e far guadagnare riempiendo di rifiuti indifferenziati la discarica di Borgo Montello, con buona pace per l’inquinamento e per la salute della comunità residente. Parlano di fallimento ma quelli (SLM, terme, metro, Latina Ambiente) appartengono all’era Zaccheo”.

“Quello che accade ora invece – conclude – è che grazie ad un sistema di controlli che funziona e che non fa sconti a nessuno, stiamo arrivando ad un metodo puntuale che consentirà ad ognuno di pagare in base al rifiuto conferito. Il rifiuto sta diventando, da peso, una ricchezza. È stato invertito il paradigma”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -