Sermoneta celebra la Giornata del Dono: “Un gesto fondamentale per la vita di tutti”

L’amministrazione comunale ha voluto celebrare concretamente l'evento con un focus sulla donazione degli organi e tessuti

L’amministrazione comunale di Sermoneta ha voluto celebrare concretamente la Giornata del Dono con un focus sulla donazione degli organi e tessuti, in collaborazione con la Asl di Latina. Il sindaco Giuseppina Giovannoli e la consigliera delegata alla sanità Sonia Pecorilli, promotrice dell’iniziativa, hanno riunito questa mattina i rappresentanti di Aido – associazione italiana donazione organi, Avis, Fintred – federazione trapiantati e donatori di reni, insieme al direttore sanitario aziendale della Asl Sergio Parrocchia e alla coordinatrice trapianti della Asl Annarita Cacciotti, alla presenza di studenti, centri anziani e i ragazzi del servizio civile per fare il punto sulle donazioni di organi.

“La nostra provincia sta crescendo per numero di prelievi e donazioni la Asl ha fortemente voluto questo evento insieme al Comune di Sermoneta perché è fondamentale promuovere la pratica delle donazioni di tessuti e organi”, ha spiegato Parrocchia. A livello provinciale, nel 2022 ci sono stati 14 accertamenti di morte cerebrale con nove donatori e 26 organi che hanno dato nuova vita ad altre persone, molti anche bambini. “Non c’è un limite di età”, ha aggiunto Annarita Cacciotti, che ha spiegato come funziona il prelievo di organi all’ospedale Goretti, il funzionamento delle liste di attesa e le procedure di accertamento di morte cerebrale. “Esprimere il consenso o il diniego attraverso la carta di identità, l’Aido o anche con una semplice dichiarazione scritta messa nel proprio portafogli è un regalo che fate e che vi fate, senza delegare un familiare a prendere una decisione così importante”, ha detto ancora Cacciotti. Per Agnese Casini di Aido, “Tutti noi possiamo essere potenziali donatori, ma anche potenziali riceventi, per questo è importante essere consapevoli di un gesto fondamentale per la vita di tutti”.

Il sindaco Giuseppina Giovannoli ha inteso ringraziare tutti i partecipanti: “Come Amministrazione promuoviamo la cultura del dono e siamo arrivati ad avere il 71,5 per cento dei consensi alla donazione da parte dei cittadini di Sermoneta che rinnovano la loro carta di identità, è importante continuare a sensibilizzare le nuove generazioni su questo tema, perché noi stessi possiamo essere testimonial dell’importanza del dono”. “Porteremo il tema nelle scuole – ha concluso il consigliere Sonia Pecorilli – per avvicinare i nostri piccoli concittadini alla cultura del dono, un’esperienza che mi ha toccato in prima persona e in cui crediamo fermamente”.

Toccante la testimonianza di Shana Parisella, che nove anni fa perse il fratello in un incidente nel sud pontino: la famiglia ha espresso il consenso alla donazione degli organi. A marzo Shana ha rintracciato la ragazza che vive grazie al cuore del fratello. Alla famiglia Parisella l’amministrazione comunale ha donato una targa “per il nobile e altruistico gesto”. Nel pomeriggio, una seconda sessione dell’incontro formativo rivolto ai dipendenti anagrafe dei comuni pontini su quella che è stata definita “un’opportunità di scelta di vita per la vita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -