Nettuno – “Io Non Rischio 2022”, la Protezione civile arriva alla scuola Sacchi

Appuntamento venerdì 14 ottobre alle 10,30 presso la Scuola Andrea Sacchi con i volontari della Protezione Civile

Appuntamento venerdì 14 ottobre alle 10,30 presso la Scuola Andrea Sacchi di Nettuno con i volontari della Protezione Civile ed il personale del Comando di Polizia Locale di Nettuno.
Una giornata con 13 classi dell’Istituto, per un totale di circa 300 alunni, all’insegna della sicurezza in occasione della settimana della Protezione Civile e della campagna nazionale “Io Non Rischio 2022”. I volontari della Protezione Civile illustreranno le buone pratiche per la prevenzione del rischio e anche il posizionamento e il funzionamento di attrezzature e mezzi in dotazione.

In programma anche un’esercitazione pratica presso l’adiacente Teatro Spazio Vitale. La mattinata terminerà con la consegna di un attestato di partecipazione a tutti gli studenti che prenderanno parte alla giornata formativa. “Questa giornata formativa rivolta agli studenti delle scuole ed ai cittadini – dichiara il Commissario Straordinario Bruno Strati – è stata organizzata per porre attenzione sulla necessità di un approccio consapevole al territorio, tenendo in considerazione i cambiamenti climatici che stanno generando fenomeni sempre più estremi, frequenti e devastanti. L’intento è che la comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile possa trasformarsi in conoscenza e consapevolezza e che i cittadini, a cominciare dai più piccoli, siano in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -