Pnrr, D’Arcangelo (Impatta): “Comuni in difficoltà, mancano le professionalità”

Il quadro sullo stato di attuazione che emerge dallo studio Openpolis elaborato sui dati Anci è preoccupante

«Il quadro sullo stato di attuazione del Pnrr che emerge dallo studio Openpolis elaborato sui dati Anci è preoccupante. Si stanno purtroppo accumulando ritardi nella presentazione dei progetti, aumenta il divario nelle performance tra nord e sud del Paese e le continue proroghe nelle scadenze (per mancanza di progetti presentati) sono un chiaro segnale di sofferenza da parte degli enti locali.

Il prossimo Governo si trova nella delicata situazione di rinegoziare il Pnrr, ma pensiamo che dovrà tener conto delle enormi difficoltà di natura progettuale derivanti dalla mancanza di personale adeguato. Come partner di molti enti pubblici, registriamo una forte domanda di professionalità. La realizzazione di un percorso formativo con la Camera di Commercio di Roma per creare le figure dei ‘public innovation manager’, e la grande adesione al progetto, ci convincono sempre più della necessità di fornire nuove professionalità ai comuni, soprattutto più piccoli, che rischiano di perdere il treno dello sviluppo senza poter realizzare alcun progetto in chiave Pnrr.

Il Governo deve prendere in considerazione queste istanze, perché si rischia di alimentare gli squilibri territoriali che proprio il piano di ripresa e resilienza vorrebbe colmare». Lo dichiara Davide D’Arcangelo, vice presidente di Impatta, network di imprese e professionisti nato dall’iniziativa di Earth Day Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -