Emergenza maltempo a Itri: Comune al lavoro per soluzioni concrete

Nella casa comunale l'oggetto della riunione è stato il superamento dei problemi legati ai dissesti idrogeologici

Si è volta stamattina presso la casa comunale un importante riunione tecnico/operativa avente ad oggetto il superamento dei problemi legati ai dissesti idrogeologici. Presenti il presidente del Consiglio di Itri, l’assessore ai lavori pubblici Avv. Cece assieme a tutti i membri della giunta guidati dalla vice Sindaco Elena Palazzo. Oltre che ai tecnici preposti del Comune ed al comandante della Polizia municipale presenti anche tutti i tecnici coinvolti a livello Regionale come provinciale. Per la Regione Lazio i referenti dell’area “Vigilanza e bacini idrografici”, dell’area “Tutela del territorio” e dell’Aria “Genio Civile Lazio sud”. Per la provincia il referente per i dissesti idrogeologici oltre che L’agenzia regionale della Protezione civile. 

Alla riunione ha preso parte anche il Prefetto di Latina Maurizio Falco, accompagnato dal Tenente Colonello della Gdf Luigi Galluccio, dal Maggiore dei Carabinieri Michele Pascale, oltre che dal comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Smaniotto. Il Prefetto, sottolineando l’importanza di momenti di sintesi come questo ha altresì sottolineato l’esigenza di dare risposte chiare e concrete stimolando i diversi organi tecnici preposti di fare del loro meglio per superare in tempi contenuti l’impasse cittadina. 

Molto incisivo l’intervento della vice sindaco che accogliendo con favore le ipotesi di risoluzione a medio e lungo termine ha chiesto anche degli interventi immediati per far si di rimuovere i pericoli imminenti e di capire quale sia la minaccia reale per la caduta dei massi. Il Sindaco protempore Palazzo ha tra l’altro spinto sull’esigenza di superare l’”Ordinanza aperta” che costringe più di 200 persone ad essere sfollate ad ogni allerta. Dello stesso avviso il Prefetto che, accogliendo le istanze del Comune, ha dato l’input ai comparti tecnici di fare in modo di ridurre l’utilizzo di tale strumento che doveva essere posto in essere solo in fase emergenziale e che non può essere procrastinato all’infinito.  

Di tutta risposta i tecnici hanno delineato un percorso non semplice ma che si è determinati a percorrere tutti assieme, ognuno per le sue competenze. Occorre verificare i potenziali danni da caduta eventuale dei massi che ristringerebbero solo ad alcune aree il pericolo. Bisogna completare gli esami idrogeologici per comprendere come tale forza può scatenarsi e quali effetti può causare. Senz’altro la costruzione di case e strade che intersecano i canali di scolo non rende facile il raggiungimento di tale scopo. Lavorare dunque su due fronti, quello per superare l’emergenza nell’immediato e quello per progettare un domani diverso che metta in sicurezza la popolazione da futuri episodi. Il vice sindaco Palazzo ha ribadito tale concetto rispetto ai tanti rappresentanti regionali. La Regione è difatti l’unica che può raggiungere questo obiettivo, sia per competenza tecnica sia per gli investimenti necessari.

A seguire un sopralluogo sui luoghi dei dissesti non hanno fatto che confermare quanto su già ipotizzato. Sono state acquisite, tra l’altro, anche immagini video grazie a voli di droni. Questi forniranno ulteriori dati da mettere assieme il quadro generale. Giovedì il Prefetto ha convocato tutti i Sindaci del Sud Pontino interessati ai dissesti anche per affrontare il tutto con una logica più ampia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -