Formia – Emergenza maltempo: ieri la visita del Prefetto Maurizio Falco

"Occorrono interventi risolutivi, tangibili, immediati per garantire sicurezza e prevenzione sul territorio"

“Interventi risolutivi, tangibili, immediati per garantire sicurezza e prevenzione sul territorio, di fronte al rischio dei cittadini, bisogna agire con estrema fermezza e celerità. Non esistono colori politici, verremo qui altre volte, è il momento di far parlare i fatti”. È stato chiaro e pragmatico il Prefetto di Latina Maurizio Falco, che ieri mattina è venuto in visita a Formia, prima nella Sala Ribaud del Comune, dove si è tenuto un tavolo istituzionale, e successivamente per un sopralluogo nella zona collinare di Santa Maria la Noce e a Vindicio (due tra le zone colpite dall’alluvione di giovedì 29 settembre), accompagnato dal sindaco Gianluca Taddeo, dalle forze dell’ordine del territorio e da rappresentanti dell’amministrazione comunale.

Un primo importante summit in cui si è fatto il punto sulla situazione attuale, sulle misure da attuare, sui passi da compiere e sulla stretta sinergia tra istituzioni, cittadini e attività produttive ed economiche. Il Prefetto ha garantito il massimo impegno ed appoggio sottolineando la collaborazione in atto tra amministrazioni locali, Regione e Stato per mettere in sicurezza le zone colpite dal maltempo.

“Si è trattato di un passaggio doveroso per rendersi conto di come stanno le cose – ha spiegato il prefetto Maurizio Falco, che ha convocato mercoledì a Latina un tavolo tecnico con i sindaci e i rappresentanti dei Comuni coinvolti – Nessuno può discettare di decisioni da prendere se non vede quello di cui si discute. Dobbiamo fare squadra in questo momento, mi piace aver registrato che non ci sono particolari polemiche politiche. L’analisi non può bastare, ma individuare le priorità delle misure di intervento perché i prossimi eventi che malauguratamente si dovessero verificare non ci troverebbero passivi. Ripulitura dei canali, allerta meteo dei cittadini con avvertimento alla popolazione, tutto quello che può essere messo in campo subito deve essere fatto con razionalità e questo riguarda non solo Formia, ma anche le altre città colpite. Il nostro è un territorio malato, non ce lo nascondiamo, e quindi per curarlo dobbiamo arrivare prima a garantire la salute del cittadino. Tutti insieme dobbiamo fare squadra, ma dobbiamo remare tutti nella stessa direzione”.

Il sindaco Gianluca Taddeo ha rimarcato che la presenza del prefetto Falco, dopo i sopralluoghi del vice presidente della Regione Lazio Daniele Leodori e del direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile della Regione Lazio Carmelo Tulumello, è stata rassicurante, ma ha fatto comprendere che bisogna accelerare i tempi. Il primo cittadino ha inoltre ribadito che si sta organizzando con la Regione e con lo Stato anche una ricognizione ed ha illustrato il cronoprogramma dei lavori: “Il giorno successivo all’alluvione sono iniziati i lavori di sgombero delle varie aree che presentano detriti, è stato ripristinato il sistema viario e disostruito parte dei canali. Bisogna intervenire per consentire a queste forti precipitazioni di avere un percorso lineare che permetta il deflusso dell’acqua. Si sono già individuati dei punti di particolare interesse che dovranno essere ripristinati, stiamo facendo una mappatura di questi torrenti e per la riunione che si terrà mercoledì in Prefettura inizieremo un’analisi su questi problemi. A seguito delle risultanze attueremo dei provvedimenti determinati, senza perdere tempo”.

Il sindaco Taddeo ha parlato anche di priorità e di argomenti da attenzionare ed ha ribadito che con l’avvicinarsi dell’inverno e delle precipitazioni “è fondamentale farsi trovare pronti a non avere più difficoltà. Questa volta è stato un avvertimento – ha concluso – non c’è stato alcun ferito e questa è l’unica nota positiva”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -