Gaeta – Realizzazione del Palazzetto dello Sport: le precisazioni del sindaco Leccese

Il primo cittadino interviene a seguito delle dichiarazioni dei consiglieri d’opposizione sulla realizzazione della struttura

“Facciamo chiarezza una volta per tutte”. Così il Sindaco di Gaeta Cristian Leccese che interviene a seguito delle dichiarazioni dei consiglieri d’opposizione sulla realizzazione (attesa in città da oltre 20 anni) del Palazzetto dello Sport in via Venezia.

“La volumetria del nuovo palazzetto – spiega il Sindaco Cristian Leccese – necessitava di una variante urbanistica. Nella seduta del 3 agosto 2012 il Consiglio comunale, al­l’unanimità dei voti, approva la deliberazione consiliare n. 50 recante ad oggetto «Realizza­zione di un nuovo impianto sportivo poliva­lente in via Venezia. Adozione di variante urbanistica». Un iter approvativo – aggiunge il primo cittadino – concluso il 6 novembre 2014 con la deliberazione di consiglio n. 69 e la conseguente accensione di un mutuo agevolato presso l’Istituto del Credito Sportivo pari a 3 milioni di Euro. L’Ente di erogazione provvedeva alla concessione del mutuo agevolato richiesto previo parere favorevole in linea teorico-sportiva del CONI n. 06/2016 del 10/02/2016 con il quale la Commissione preposta, esaminato il progetto ha dato parere positivo nei confronti delle norme tecniche consentendo agli organi preposti (Federazioni sportive) di poter rilasciare, a collaudo finale avvenuto, l’omologazione nazionale ed internazionale per la disciplina della pallamano e nazionale per le discipline di basket e pallavolo. Dopo l’acquisizione dell’area ex-Avir al Patrimonio comunale, l’Amministrazione riteneva opportuno utilizzare una porzione dell’area acquisita e confinante con il realizzando Palazzetto in via Venezia al fine di poterne aumentare la capienza da 210 a 790 posti a sedere, con la realizzazione di un’ulteriore tribuna con annessi locali sottostanti a disposizione dell’utenza.

Per tale ampliamento, esperite tutte le procedure propedeutiche, è stato già espresso parere favorevole dal CONI n. 69/2021 del 20/10/2021 che conferma quanto dichiarato nel primo parere per quanto di sua competenza. In merito alla variante adottata nell’ultimo consiglio comunale, si è dato atto di dover integrare con specifico procedimento la progettazione già in corso relativa all’area ex-Avir adottata con variante ed approvata con delibera consiliare n. 48 del 6/09/2019. Pertanto – conclude Leccese – le polemiche, pretestuose e sterili, sollevate lasciano molto basiti considerando che sono state esternate anche da un consigliere che in passato ha ricoperto il ruolo di Sindaco di Gaeta e che dovrebbe conoscere molto bene le procedure del caso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza

Gaeta – Il Comandante della VI flotta Usa accolto dal sindaco Leccese

L’ammiraglio Anderson si è mostrato entusiasta dell'ospitalità e del ricco patrimonio storico, paesaggistico e culturale

OsserMare presenta 5 report con i suoi primi centri studi partner

Il Coordinatore Antonello Testa: “OsserMare conferma la propria vocazione a operare come piattaforma aperta e collaborativa"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -