Maltempo, Calandrini: “Le risorse per la prevenzione ci sono, ma vanno snellite le procedure” 

Il senatore di FdI: "I meccanismi della burocrazia sono troppo macchinosi per consentire ai Comuni di potervi accedere"

“Le risorse per prevenire e combattere il dissesto idrogeologico ci sono ma spesso i meccanismi della burocrazia sono troppo macchinosi per consentire ai Comuni di potervi accedere. Lavorerò per incrementare le dotazioni del bilancio statale per il dissesto idrogeologico e soprattutto per cercare di snellire le procedure per sostenere i territori colpiti da calamità e quelli impegnati nell’azione di prevenzione”.  Lo afferma il Senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, che aggiunge:       

“Esprimo la mia vicinanza alla comunità di Formia, colpita in questi giorni da eventi meteorologici, e alle imprese agricole di Sabaudia e Terracina, e seguo da vicino anche la delicata situazione di Itri, dove decine di famiglie sono alle prese con il pericolo di smottamenti e allo sgombero delle abitazioni come misura di prevenzione in caso di maltempo. Ho in programma per i prossimi giorni un incontro operativo sul territorio per recepire al meglio le esigenze delle comunità di Formia e di Itri e delle aziende danneggiate.  

In questi anni sono intervenuto con emendamenti puntuali relativi al dissesto idrogeologico per la salvaguardia del territorio, poi diventati leggi dello Stato, ben consapevole della necessità di agire per fornire supporti concreti in tal senso, e lavorerò per incrementare i fondi per la prevenzione di questi disastri. È necessario soprattutto fare prevenzione implementando i fondi per la messa in sicurezza del territorio, risorse che vanno pianificate attraverso apposita progettazione entro il 15 gennaio di ogni anno, mentre entro il 15 settembre vanno richieste fondi specifici per gli interventi da attuare. In realtà esistono già importanti risorse previste sia nel PNRR sia nel bilancio dello Stato ma spesso le procedure complicate ne impediscono l’attivazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -