Guerra e pace, il talk show itinerante di Alessandro Vizzino

Il fine dell’iniziativa è catapultare la cultura e l’intrattenimento, nonché l'attualità in un tour, affrontando temi seri ma con il format del talk show

È partito venerdì 30 settembre ‘Guerra e pace’, un ciclo di talk show su temi d’attualità che si svolgeranno in diversi luoghi della provincia di Latina, coinvolgendo in un unico salotto ospiti e pubblico. Ideato dall’associazione Anagtia e patrocinato dalla Regione Lazio, il titolo dell’evento investe la molteplicità di argomenti che verranno affrontati dai giornalisti e dagli ospiti, soprattutto per la volontà di formare coscienze sulla stregua dei grandi avvenimenti che negli ultimi anni hanno convolto la vita umana, dalle emergenze sanitarie alla guerra passando per la crisi energetica e salvaguardia del pianeta.

Il fine dell’iniziativa è catapultare la cultura e l’intrattenimento, nonché temi di stretta attualità in un tour, affrontando argomenti seri ma con la spontaneità e il dinamismo del talk show, invitando come protagonisti scrittori, politici, imprenditori, assi dello sport, personaggi dello spettacolo, moderati da giornalisti e comunicatori che chiameranno il pubblico presente a interagire.

“La nostra idea è quella di far maturare le coscienze, aprire il pubblico al dibattito con gli ospiti sia in forma diretta e partecipativa sia attraverso la modalità dello streaming, anche col fine di contrastare l’infomedia e le fake news, in modo che il talk show diventi così un think tank, un classico serbatoio di idee da cui ci si apre al confronto ma da cui si attinge anche per interagire e ricavare un’informazione scevra da condizionamenti di parte” dice l’ideatore Alessandro Vizzino, che si avvarrà nei talk show della conduzione di Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore.

I temi

I temi e gli argomenti sono vari e molteplici, strettamente legati all’attualità. L’iniziativa nasce con l’idea di creare e confezionare una rassegna che non ha come fine quello della sola evasione ma anche di indurre a riflessioni. Gli incontri in calendario sono stati creati ad arte per animare dibattito e riflessione. “Il nostro obiettivo resta quello di creare proprio in provincia di Latina un think tank per un momento continuo di confronto, spunto e riflessione, trampolino per idee e progetti futuri che aiuti il nostro territorio a crescere e a incastonarsi con i grandi eventi nazionali e internazionali” hanno sottolineato Vizzino e Campagna.

Gli appuntamenti

I primi due talk show si sono tenuti ieri, venerdì 30 settembre, presso il locale Sugo, in via San Carlo da Sezze a Latina, e sono stati trasmessi in diretta streaming dal canale tv shopzy.it.

‘Lo sport è colla sociale’ ore 17.30, con ospiti Marco Ghirotto, allenatore di calcio e ideatore Scuola Fair Play; Annalisa Muzio, presidente onorario dell’Osservatorio per lo sport e il turismo della provincia di Latina; Alessia Montemurro, ideatrice del progetto Inteam; Angelo Conti, dirigente sportivo e delegato provinciale hockey su prato. Modera Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore.

Il tema affrontato sarà l’inclusione dello sport a livello sociale e relazionale, senza discriminante, come motore della società e promozione del territorio. Affronteremo l’esperienza del progetto di inclusione del centro calcio Kennedy di Latina dove vengono abbattute le barriere di abilità e disabilità, perché l’unico comun denominatore è costituito che pratica attività chi non può permettersi di pagare una retta; si converserà attorno al progetto di InTeam, rivolto a disabili e non, mossi dalla passione per il basket, che hanno come obiettivo quello di veicolare i valori educativi dello sport; in questo tema si inserisce il Palio dei Borghi di Latina, giunto alla terza edizione, ideato per dare appuntamento alla periferia al centro del capoluogo, coinvolgendo con attività sportive, ludiche e di promozione sociale.

Poi alle ore 18.15 è stata la volta di ‘La differenza è l’abilità’, con ospiti Luca Zavatti, calciatore della Nazionale italiana calcio amputati e fondatore Fair Play School; Adriano Percoco, insegnante e podista; Fabrizio Percoco, atleta Mondo Disabili Future; Valentina Ruggieri, operatrice sportiva per la disabilità. Modera Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore.

Il tema affrontato è stato la diversità degli sportivi che con le loro disabilità praticano sport agonistico ad alti livelli, dimostrando che la forza di volontà resta il grande motore della vita. E la forza di volontà resta un grande valore anche quando non c’è da raggiungere un grande obiettivo sportivo ma semplicemente il traguardo. Idee, esperienze, aneddoti, lezioni di vita da parte dei protagonisti del salotto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -