Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono no alla donazione di organi. Oggi sono 1.214 le persone in lista d’attesa per un trapianto, di cui 1.177 adulti e 37 bambini. Dietro ogni numero ci sono vite sospese, famiglie che aspettano, medici che ogni giorno si confrontano con la speranza e con la realtà di una disponibilità che non basta.

Il San Camillo, da sempre punto di riferimento regionale per i trapianti, continua a investire in strutture e competenze, come dimostra il nuovo Polo Trapianti inaugurato pochi giorni fa. Ma il vero nodo resta culturale: nel Lazio le opposizioni alla donazione sono ancora troppe.

Come ricorda il dottor Luigi Tritapepe, direttore dell’Unità di Anestesia e Rianimazione del San Camillo (che il 12 e il 13 dicembre all’Auditorium del Massimo tratterà anche questi argomenti al convegno Romanestesia), “il trapianto è una terapia unica per pazienti terminali che non hanno altre chance. Le liste d’attesa andrebbero smaltite presto, perché quei tempi lunghi si traducono in pazienti che perdiamo”.

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva. Dire “sì” alla donazione significa offrire una possibilità di vita a chi non ne ha più.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -