La Camera di Commercio Frosinone Latina, insieme a Uniontrasporti – la società delle infrastrutture e dei trasporti del sistema camerale italiano – e agli enti camerali dell’area Adriatico–Tirreno centro-meridionale (Chieti-Pescara, Molise, Caserta e Gran Sasso d’Italia), ha preso parte il 13 novembre al secondo incontro del Tavolo Tecnico Permanente convocato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il potenziamento della Strada Statale 650 “Trignina”.
Come previsto a settembre in occasione della prima riunione, il Tavolo – voluto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini – è tornato a riunirsi a Roma con l’obiettivo di accelerare e monitorare il percorso di miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza della tratta, che prevede l’ampliamento delle attuali due corsie a quattro.
Durante l’incontro – al quale hanno preso parte i vertici dell’Ufficio di Gabinetto del MIT, l’assessore alle Infrastrutture della Regione Molise Michele Marone, i delegati delle Camere di Commercio e i dirigenti Anas – Uniontrasporti, attraverso l’intervento del direttore Antonello Fontanili, ha presentato un’analisi aggiornata che conferma il ruolo strategico della Trignina per un’ampia area interregionale tra Abruzzo, Molise, Campania e Lazio meridionale.

Si tratta infatti di un territorio caratterizzato da importanti distretti turistici e produttivi: oltre 320mila imprese, più di un milione di addetti e un export complessivo che supera i 28 miliardi di euro, con poli di livello nazionale e internazionale nei settori automotive e chimico-farmaceutico.
La SS 650 rappresenta l’asse centrale del corridoio Est-Ovest adriatico–tirrenico, fondamentale per connettere gli snodi autostradali A14 e A1, evitare la delocalizzazione di imprese e potenziare l’accessibilità di aree industriali e comprensori turistici di richiamo. Nel corso della riunione, Anas ha illustrato alcune prime ipotesi operative degli interventi programmabili.
A margine dei lavori, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha dichiarato: “Il nuovo passo avanti compiuto al MIT conferma quanto la collaborazione tra Camere di Commercio, Uniontrasporti e Governo sia determinante per dare risposte concrete al mondo produttivo e alle comunità locali. Le infrastrutture non rappresentano un semplice elemento accessorio, ma la condizione essenziale per sostenere competitività, occupazione e qualità della vita. Parliamo di collegamenti che incidono direttamente sul futuro dei nostri territori, sulle scelte delle imprese e sulla capacità di attrarre nuove opportunità. Per questo continueremo a lavorare con determinazione affinché la SS650 e gli altri assi strategici del Centro-Sud possano finalmente disporre di standard adeguati alle sfide che abbiamo davanti”.