Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

La Regione Lazio, per mezzo di LazioCREA, ha pubblicato l’avviso-concorso volto a promuovere la realizzazione e la valorizzazione del presepe all’interno delle Istituzioni scolastiche del territorio regionale. L’iniziativa intende riconoscere il presepe come elemento centrale delle celebrazioni natalizie e simbolo non solo religioso, ma anche di una tradizione storico-culturale e artistica, espressione di una visione positiva dell’umanità.

«Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare la tradizione del presepe come espressione della nostra storia, identità e cultura. È anche un invito rivolto ai giovani a riscoprire il Lazio attraverso esperienze educative e coinvolgenti. Il Natale, con i suoi valori universali, è un momento inclusivo che unisce le comunità e rafforza il senso di appartenenza. Con questo concorso, vogliamo celebrare la creatività delle scuole e promuovere una visione positiva e condivisa del nostro territorio», dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili, alla Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

Il concorso, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, prevede l’assegnazione di viaggi culturali nel Lazio alle Istituzioni scolastiche che realizzeranno i migliori presepi all’interno dei propri edifici per il Natale 2025.

La Regione Lazio ha stanziato una cifra complessiva pari a 102 mila euro, destinata a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori. I presepi vincitori del concorso saranno selezionati da un’apposita commissione e avranno l’opportunità di essere celebrati durante un evento speciale: il “Concerto di Natale 2025”, in programma il 13 dicembre 2025, dalle ore 19.30 alle 23.30, presso il prestigioso Teatro dell’Opera. L’evento sarà aperto al pubblico.

Le visite didattico-educative dovranno svolgersi entro la fine dell’anno scolastico 2025-2026, presso siti e luoghi rappresentativi del patrimonio storico-culturale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -