Sezze – Bilancio positivo per l’iniziativa organizzata dall’associazione “Gerardo Restaini”

L'evento, intitolato “Prendersi cura del cuore attraverso la prevenzione e un corretto stile di vita”, ha voluto accendere i riflettori sui problemi cardiovascolari

Un successo oltre le aspettative per l’iniziativa che si è svolta nella giornata di giovedì a Sezze e che ha acceso i riflettori sui problemi cardiovascolari e sulla prevenzione, fondamentale per porne rimedio. Organizzata dall’associazione “Gerardo Restaini”, l’iniziativa “Prendersi cura del cuore attraverso la prevenzione e un corretto stile di vita” si è sviluppata in due distinti momenti. Il primo, la mattina all’auditorium comunale “San Michele Arcangelo”, si è incentrato su un interessante convegno aperto dalla presidente dell’associazione Lubiana Restaini, dal sindaco Lidano Lucidi, dall’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Sezze Michela Capuccilli e dal direttore del distretto Lt3 della Asl di Latina Vincenzo Lucarini. Poi la parola è passata ai relatori, Sebastiano Sciarretta, Valentina Brusca, Dorina Risi e Paolo Cardinale, che hanno affrontato diversi aspetti di un problema che in provincia di Latina merita una particolare attenzione. Il secondo momento, invece, si è svolto nel pomeriggio al centro anziani “Ubaldo Calabresi”, dove i responsabili dell’iniziativa hanno messo a disposizione della cittadinanza un ambulatorio mobile che ha effettuato screening cardiologici completi e gratuiti ed ecodoppler alla carotide. Tanti i cittadini che si sono recati nel centro di Sezze per effettuare queste analisi, chiaro segnale dell’importanza di controlli accurati per evitare situazioni più complicate.

L’associazione

L’associazione “Gerardo Restaini” negli ultimi due anni ha intrapreso, attraverso il progetto “Cuore Amico”, realizzato di concerto con la direzione generale della ASL di Latina e il Prof. Francesco Versaci Direttore UOC UTIC, Emodinamica e Cardiologia Ospedale S. M. Goretti, una importante campagna di sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Come sottolineato dalla stessa presidente Lubiana Restaini: “La prevenzione delle patologie cardiovascolari è utile, efficace ed economica perché evita le pesanti ricadute sul singolo quando ormai la malattia è manifesta e riduce l’impegno di risorse del Servizio Sanitario Nazionale. Quindi, accanto a quanto viene fatto tutti i giorni negli ospedali e negli ambulatori, è di primaria importanza lavorare sul territorio, come noi stiamo facendo, per promuovere stili di vita migliori e per intercettare persone con patologie non ancora diagnosticate al fine di prevenire l’evento acuto, che potrebbe anche essere fatale. Ecco il perché della nostra iniziativa, organizzata in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che ha inteso sensibilizzare la popolazione, relativamente all’importanza della prevenzione nella riduzione delle malattie cardiovascolari”.

Le dichiarazioni del sindaco Lucidi

Soddisfazione per l’esito della giornata è stata espressa anche dal primo cittadino di Sezze, Lidano Lucidi, che ha spiegato: “Quello dei problemi cardiaci è purtroppo un tema attualissimo che merita attenzione e spiegazioni. Ognuno di noi in famiglia vanta esperienze con problemi legati alle patologie cardiovascolari e posso dire con enorme soddisfazione che i cittadini setini hanno recepito nel migliore dei modi questa iniziativa. Il convegno della mattina è stato particolarmente interessante grazie alla professionalità indiscutibile dei relatori presenti, mentre la vera sorpresa è stata quella del pomeriggio, con decine di concittadini che hanno deciso di effettuare queste analisi. Un successo che rende merito all’impegno dell’associazione che ha deciso di svolgerlo a Sezze e con la quale stiamo già ragionando per ripetere l’evento, soprattutto per quei cittadini che non sono riusciti ad effettuare questi esami”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -