Albero delle Identità verso il Centenario, siglata l’intesa tra Comune, San Benedetto e  APS Happy Coaching and Counseling Roma

La presentazione del progetto si è conclusa con una cerimonia simbolica di firma sulla targa della prima edizione

Il Comune di Latina, in collaborazione con APS Happy Coaching and Counseling Roma e l’istituto San Benedetto – Einaudi Mattei, ha presentato venerdì mattina “Comunità Educante – Progetto “Albero delle Identità di Latina”, verso il Centenario (1932–2032) presso la sala De Pasquale. Presenti il sindaco Matilde Celentano, gli assessori Andrea Chiarato e Francesca Tesone, con deleghe alle Politiche giovanili e all’Istruzione, i presidenti delle commissioni Attività produttive e Politiche giovanili Simona Mulè e Claudio Di Matteo, nonché Ugo Vitti, dirigente scolastico dell’istituto San Benedetto e Stefano Battiato, presidente APS Happy Coaching and Counseling Roma. Sono intervenuti anche gli studenti della prima edizione 2025 dell’Albero delle Identità di Latina. “L’albero delle identità – afferma la prima cittadina Matilde Celentano – è un’opera partecipata che simboleggia perfettamente ciò che vogliamo essere: una comunità con radici solide nella nostra storia e rami che si protendono verso un futuro di crescita, inclusione e cura reciproca. Questa iniziativa nasce per condividere il cammino della Comunità Educante di Latina, un modello innovativo di collaborazione tra scuole, istituzioni e cittadinanza attiva, nato dal progetto Albero delle Identità di APS Happy Coaching and Counseling Roma e oggi avviato verso il Centenario della città (2032). L’iniziativa rappresenta la prima edizione pontina dell’Albero delle Identità, promossa e sostenuta nell’ambito del progetto Space Zed sviluppato in partenariato con ELIS e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione CON IL SUD e J.P. Morgan. Un’occasione per restituire alla cittadinanza i risultati della prima edizione 2025 dell’Albero delle Identità di Latina, che ha visto protagonisti oltre 300 persone: studenti del San Benedetto – Einaudi Mattei, docenti, educatori, famiglie e istituzioni locali, impegnati nella creazione di una grande opera d’arte partecipata dedicata alla cura dell’ambiente e delle relazioni umane, e proseguire il cammino verso il Centenario della Città di Latina. Il progetto viaggia in tandem rispetto all’accordo già sottoscritto con l’ufficio scolastico regionale al fine di promuovere in tutte le scuole della nostra provincia un’offerta formativa che contenga anche i temi del Centenario di Latina, un unicum a livello nazionale. Ringrazio tutti gli attori protagonisti, la presidente della commissione Attività produttive Simona Mulè che ha seguito l’iniziativa in tutte le sue fasi nonché la commissione Servizi sociali presieduta dal consigliere Nicola Catani per l’ottimo lavoro svolto”.

In seguito all’illustrazione del progetto, si è tenuta la firma dell’Accordo di Comunità Educante. A siglare l’intesa il sindaco Matilde Celentano, il dirigente scolastico dell’istituto San Benedetto Ugo Vitti e il presidente di APS Happy Coaching and Counseling Roma Stefano Battiato. La presentazione del progetto si è conclusa con una cerimonia simbolica di firma sulla targa della prima edizione 2025 dell’Albero delle Identità di Latina. “Il progetto presentato oggi – continua l’assessore Tesone – è speciale perché mette al centro la partecipazione. E lo fa attraverso l’educazione che è il cuore pulsante di ogni città che vuole crescere davvero. Come assessorato all’Istruzione siamo felici di sostenere un’iniziativa che parla ai giovani, che li rende protagonisti, che li invita a raccontarsi e a costruire insieme un pezzo di futuro. Il progetto che presentiamo oggi, al quale verrà trovata collocazione, è una risposta concreta a questa visione: un modo per rendere protagonisti gli studenti, farli sentire parte attiva di un percorso che guarda al futuro partendo dalle radici”. “Un albero – conclude Chiarato – come sistema che tende ai suoi obiettivi attraverso le abilità delle sue foglie, per la costruzione di una nuova identità condivisa. Quella presentata oggi è la prima opera verso il Centenario, che crescerà e incarnerà i valori dell’inclusione sociale e della partecipazione. Vogliamo valorizzare tutte le iniziative che mettono in dialogo arte, educazione e territorio, favorendo la rigenerazione degli spazi pubblici, il dialogo intergenerazionale e lo sviluppo delle competenze trasversali. L’‘Albero delle Identità’ sarà un simbolo vivo di questa rete: un’opera costruita dalla comunità e per la comunità, in grado di generare una coscienza collettiva fondata su sostenibilità, inclusione e parità di genere, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Priverno – Nuovi spazi per il 118 grazie alla sinergia tra Provincia e Comune

La Provincia ha approvato lo schema di concessione in uso temporaneo di alcuni locali dell’Istituto scolastico succursale “Teodosio Rossi”

Una content creator da record per parlare ai ragazzi di alimentazione: grande successo per l’evento con Giulia Biondi

Il sindaco: "Giulia Biondi è veramente una forza ed è riuscita realmente ad arrivare, con le sue parole e i suoi contenuti ai ragazzi"

Ponte di Santa Maria verso la riapertura a senso unico alternato. Prevista anche una corsia pedonale

L’Astral riaprirà a fine mese, con propria ordinanza, il ponte sul canale delle Acque Alte in località Borgo Santa Maria

Il Rotary Club Latina ricevuto dal Prefetto Ciaramella

Motivo dell'incontro illustrare le attività e i programmi di servizio che il Rotary Club di Latina sta portando avanti sul territorio

La SPL Sezze al fianco della “Keep Clean and Run 2025”: un passo alla volta verso una città più pulita e sostenibile

Domani nel quartiere Fontanelle l'atteso passaggio della carovana guidata da Roberto Cavallo sulla via Francigena del sud

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -