Parco Penitro: approvato il progetto esecutivo del secondo stralcio di lavori

Il nuovo stralcio del progetto prevede la piantumazione nelle tre grandi aree verde e nella piazza di specie autoctone

L’obiettivo è strategico e sostenibile, perfettamente in linea con gli impegni ambientali che l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, si è assunto sin dall’inizio del suo mandato e continua ad assumere per migliorare la qualità di vita dei cittadini e per fare di Formia sempre più una città green. In questo lungo percorso fatto di tante tappe e traguardi già raggiunti, si inserisce il progetto esecutivo del II stralcio della sistemazione del Parco Penitro, approvato dalla giunta comunale. Si prevede il completamento delle opere con la riqualificazione funzionale dell’area pubblica in via S. Angiolillo. Nello specifico qui sarà realizzata un’isola di verde finalizzata a ridurre significativamente la temperatura nei climi caldi estivi. Un piano importante alla luce dei recenti eventi climatici. “Continua l’azione della mia Amministrazione volta a valorizzare le aree periferiche della città, con progetti pensati in armonia con le caratteristiche e i bisogni di ciascun quartiere – ha precisato il Sindaco Gianluca Taddeo – Qui a Penitro intendiamo creare un Parco Verde, con annessa una Piazza ed un’Area Giochi, fruibile da tutte le diverse fasce di età. In questo modo, non solo riqualifichiamo un’area periferica, ma restituiamo ai cittadini un luogo di incontro, di svago e di benessere. Vogliamo che tutte le piazze di questa città, spesso trascurate, tornino ad essere luoghi vivi, sicuri, belli e accessibili: centri di aggregazione per famiglie, giovani, anziani. Spazi dove si rafforza il senso di comunità. E’ stato fatto a Maranola, dove è stata inaugurata la nuova Piazza, lo faremo a Trivio dove sono iniziati i lavori, a Castellonorato, dove sono in corso i lavori di riqualificazione del centro storico e presto apriremo il cantiere anche a Penitro”.

Questo secondo stralcio dei lavori, oltre al completamento di un’area parcheggio già asfaltata, delle attuali aiuole in tufo con la piantumazione di vari arbusti, della Piazza come fulcro centrale del Parco e dell’area Giochi, prevede la piantumazione nelle tre grandi aree verde e nella piazza  di specie autoctone, quali: Alberi ad alto fusto, Leccio (Quercus Ilex), Quercia (Quercus Alba), Carrubo (Ceratonia Siliqua), al fine di incrementare le specie arboree presenti nell’area. Inoltre è prevista nelle stesse aree, la piantumazione di specie a cespuglio del tipo autoctono, quali Ginestra (Spartium Junceum), Biancospino (Crataegus Monogyna), Lentisco (Pistacia Lentiscus), Mirto (Myrtus Communis) e la sistemazione con semina di tappeto erboso su tutte le aree a verde. Insomma sorgerà un nuovo polmone verde a disposizione non solo dei residenti, ma dell’intera cittadinanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il sindaco di Sermoneta scrive a Cotral: “Potenziare le corse per gli studenti”

L'Amministrazione comunale continua a farsi portavoce delle esigenze degli studenti pendolari che ogni giorno si recano a Latina

Le Fiamme Oro Sabaudia e il Liceo Alberti di Minturno uniti contro il bullismo attraverso sport e arti marziali

L’evento è stato organizzato dalla Dirigenza scolastica unitamente alla Polizia di Stato e il Centro Nazionale Sportivo Libertas

In Italia calano sempre più le nascite: 13.000 bambini in meno solo quest’anno

Lo rileva l'Istat. Questo il quadro emerso: nel 2024 calo del 2,6% rispetto all'anno precedente, nel 2025 sarà del 6%

Il sindaco Mosca riceve il nuovo comandante del 70° Stormo, colonnello Ambrogio Zanette

Sabaudia - L’incontro, improntato alla massima cordialità, ha rappresentato un momento di dialogo e condivisione tra Istituzioni

Novecento in transizione, presentato a Ferrara il progetto di rigenerazione dell’ex scuola di via Milazzo

L’ex scuola materna, opera del noto architetto Pellegrin, fu realizzata nei primi anni ’70 dal Ministero della Pubblica Istruzione

Via Lungolinea Pio VI, incarico per la verifica della stabilità delle banchine

Per domani è stato fissato un incontro con l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Manuela Rinaldi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -