Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

«L’obiettivo è trasformare il mare in un asset strategico per la Regione Lazio, puntando su un approccio integrato che coniughi la Blue Economy, la sostenibilità e l’innovazione. Il laboratorio inaugurato al Castello di Santa Severa rappresenta un passo concreto e partecipato per una programmazione degli interventi e degli investimenti» ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, durante l’inaugurazione del Blue Innovation Lab – Coprogettare l’innovazione per i Comuni costieri del Lazio.

Il laboratorio, che si è svolto nell’arco di due giorni, è stato un’opportunità di confronto tra amministrazioni locali, imprese innovative, centri di ricerca e università. L’incontro ha messo in evidenza la necessità di sviluppare soluzioni concrete, replicabili e sostenibili per la valorizzazione delle risorse marittime, promuovendo la transizione ecologica e digitale in un’ottica di economia circolare, un’opportunità di coprogettazione per il futuro dell’economia blu.

L’iniziativa

L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti istituzionali di tutti i 24 comuni costieri ed isolani, che hanno presentato i progetti in corso per lo sviluppo economico del litorale e illustrato le azioni previste dal Piano 2024-2026 della legge regionale per la Blue Economy. Le imprese, le università e i centri di ricerca hanno invece condiviso tecnologie avanzate, modelli di business innovativi e proposte progettuali. A tal fine, sono stati organizzati 8 tavoli di lavoro, concepiti come veri e propri momenti di coprogettazione per stimolare la creazione di idee e progettualità condivise.

Un ulteriore momento di riconoscimento ha visto la premiazione delle imprese e dei Comuni che si sono distinti per i progetti innovativi legati all’economia blu, con il supporto del Network Blue Route.

«La Regione Lazio sta investendo concretamente sulla Blue Economy con una strategia integrata che punta a valorizzare ogni aspetto delle risorse marine e costiere», ha sottolineato Angelilli.

L’impegno economico

La Regione Lazio ha messo a disposizione negli ultimi due anni 35 milioni di euro per la Blue Economy, di cui 3 milioni per progetti innovativi, 18 milioni destinati ai Comuni costieri. Inoltre, sono stati stanziati 90 milioni di euro per contrastare l’erosione costiera, mentre 400 mila euro sono stati riservati all’internazionalizzazione delle imprese, con una particolare attenzione alla partecipazione ad eventi di rilievo internazionale come il Salone Nautico di Genova e il Salone di Cannes, nonché al Blue Planet Economy Expoforum.

Angelilli ha anche anticipato l’organizzazione degli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e del Salone del Mare del Lazio.

Nel corso del primo Blue Innovation Lab, sono stati premiati i Comuni litoranei e isolani che si sono distinti nella realizzazione di progetti innovativi finanziati dalla legge regionale sulla Blue Economy (Piano 2024-26). Inoltre, è stato conferito il Blue Ambassador Award, patrocinato dalla FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), un riconoscimento all’impegno di manager e imprese che si sono distinti per progetti e ricerche nel campo dell’economia blu.

Ai lavori hanno partecipato anche le associazioni datoriali, Unindustria e Confapi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Assistenza odontoiatrica mobile per i detenuti del Lazio: è online il bando della Regione

Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno anche a Frosinone

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"

Blue Tongue, comparto zootecnico in crisi: confronto in Regione con Righini

Rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, piano di interventi strutturali per gli allevamenti e prevenzione: l'impegno

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -