Il sipario si alza sul momento più atteso della 26ª edizione dell’International Circus Festival of Italy, la fase finale della competizione entra nel vivo, ed è il momento in cui il talento incontra il giudizio, lo stupore si misura con la competenza e ogni respiro nella pista sa di attesa e di emozione. I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie: la Giuria Tecnica Internazionale e la Giuria della Critica. È una giuria tecnica senza precedenti, quella che si riunisce quest’anno a Latina, venti figure di spicco, veri e propri pilastri del mondo del Circo a livello globale, provenienti da ogni continente, si sono date appuntamento sotto lo chapiteau per valutare le esibizioni in base a parametri come l’originalità, la qualità tecnica, la difficoltà e la resa scenica. È un’occasione di confronto tra generazioni, tradizioni e visioni artistiche, e, soprattutto, un’opportunità unica per gli artisti in gara di esibirsi davanti a chi il Circo non solo lo conosce profondamente, ma lo ha forgiato nel tempo. Accanto alla giuria di “leggende viventi” del settore, trova spazio una seconda voce, diversa ma altrettanto importante, quella della Giuria della Critica. Composta da giornalisti delle principali testate locali e nazionali, da firme del giornalismo di settore e da rappresentanti del panorama culturale pontino, la Critica sarà chiamata a scegliere l’esibizione che più si distinguerà per originalità, innovazione e capacità di emozionare, indipendentemente dal livello tecnico. Una scelta spesso controcorrente, ma capace di offrire un punto di vista fresco, legato al sentire del pubblico e alla forza evocativa delle performance. La Giuria della Critica sarà all’opera domenica 19 ottobre in occasione delle due rappresentazioni pomeridiana e serale.
Il premio, tanto ambito quanto sentito dagli artisti, sarà consegnato lunedì 20 ottobre nel corso della serata finale del Festival, che prenderà il via alle 20.30. Ma il Festival è anche molto di più della competizione in pista, è un evento che coinvolge la città, la sua comunità e il suo tessuto culturale in tutte le forme possibili. Tra gli eventi collaterali più attesi, torna il torneo di calcio “Festival del Circo di Latina”, giunto alla terza edizione. Lunedì mattina, allo Stadio Francioni, sei squadre si sfideranno in una formula collaudata, due triangolari, una finale tra le vincitrici e, a seguire, la sfida esilarante tra la squadra campione e gli Assessori del Comune di Latina. Un’iniziativa che coniuga sport, spettacolo e beneficenza, accendendo i riflettori anche su una grande novità; per la prima volta scenderà in campo una squadra tutta al femminile, formata da ragazze circensi. La premiazione della squadra vincitrice maschile avverrà direttamente sotto lo chapiteau, pochi minuti prima dello spettacolo finale. Domenica 19 ottobre alle ore 10.30, un altro momento attesissimo riempirà la pista del Festival di un’energia diversa ma altrettanto potente; la Santa Messa Internazionale, un appuntamento che da anni unisce la spiritualità con la bellezza del Circo. A presiedere la celebrazione sarà Don Matteo Sassano, giovane salesiano della Parrocchia di San Marco, che proprio in questa occasione festeggerà il suo primo anno di sacerdozio insieme a Padre Bernard, rappresentante del Forum of Christian Organizations for the Pastoral Care of Circus and Carnival Workers. Al termine della celebrazione, una speciale preghiera di ringraziamento si trasformerà in un momento suggestivo grazie all’intervento di alcuni artisti del Festival che offriranno un’esibizione carica di simbolismo e gratitudine. E per chi ama scoprire il Circo anche attraverso le sue forme visive, continua fino a lunedì 20 ottobre la quattordicesima edizione di “Circus Expo”, lo spazio espositivo dedicato all’arte circense in tutte le sue espressioni. Allestita nella cittadella del Circo, “Circus Expo” ospita opere di fotografi, pittori, scultori, collezionisti e modellisti provenienti da tutta Italia; il progetto intende raccontare al pubblico il volto più profondo e multiforme dello spettacolo dal vivo, offrendo un ponte tra le arti figurative e la magia della pista. Tra gli artisti in esposizione quest’anno figurano Franco Giovannelli, Silvio Sangiorgi, Laura Campagna, Valentina Morelli e Clelia La Gioia.