Assistenza odontoiatrica mobile per i detenuti del Lazio: è online il bando della Regione

Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno anche a Frosinone

Online il bando della Regione Lazio “Costruire Futuro: progetto di assistenza odontoiatrica mobile nelle strutture penitenziarie del Lazio” volto a garantire cure odontoiatriche extra Lea ai detenuti della Regione Lazio. L’avviso pubblico, che mette a disposizione 120mila euro, è rivolto ad organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, Enti del Terzo settore) aventi sede legale e operativa nel Lazio.

Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno che ha coinvolto tre istituti penitenziari: Rebibbia, Frosinone e Casal del Marmo. Nel corso dell’ultimo anno sono stati realizzati 150 impianti protesici ed altrettante pulizie dentali. Sono ancora 70 le richieste di intervento in corso di espletamento. Quest’anno il bando sarà attivabile in ogni istituto penitenziario della regione che ne farà richiesta.

«Il progetto dell’odontoambulanza, per il quale è stato pubblicato il bando, rientra in un piano di interventi più ampio avviato con l’avviso pubblico Costruire Futuro volto a migliorare le condizioni di vita dei detenuti e rendere più sopportabile l’espletamento della pena. Ci siamo resi conto che molti detenuti non hanno le risorse per accedere a questo tipo di servizio e spesso prima di entrare in carcere non hanno mai fatto una visita odontoiatrica», dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«L’odontoiatria domiciliare può essere non solo lo strumento per contenere e minimizzare le disuguaglianze assistenziali in materia odontoiatrica ma anche un servizio per prendere in carico i soggetti vulnerabili, evitando complicanze e riacutizzazioni. La Giunta Rocca è al lavoro per garantire nel Lazio che la detenzione sia dignitosa: è una questione di civiltà» conclude l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nasce il gemellaggio tra Formia e Caposele: un patto di amicizia, cultura e memoria storica

L’iniziativa sarà formalizzata nei prossimi mesi attraverso una cerimonia ufficiale di firma del Patto di Gemellaggio

Lavoro, Garullo (Uil): “Latina e provincia secondo territorio per Naspi concessa a seguito di interruzioni rapporti”

In 44.706 tra lavoratrici e lavoratori hanno beneficiato nel 2024 di Naspi, disoccupazione agricola e disoccupazione per collaboratori

Prevenzione e risorse: la sinergia tra Regione Lazio e Sermoneta per rafforzare la Protezione Civile

L'intervento del sindaco Giuseppina Giovannoli: "La nostra Protezione Civile è un’eccellenza a cui dobbiamo gratitudine e sostegno"

Blue Tongue, comparto zootecnico in crisi: confronto in Regione con Righini

Rifinanziamento dei bandi per lo smaltimento delle carcasse, piano di interventi strutturali per gli allevamenti e prevenzione: l'impegno

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”

L’Italia non è un Paese per giovani: in dieci anni 350mila cervelli in fuga

Solo lo scorso anno più di 93mila under 34 hanno fatto le valigie in cerca di nuove opportunità oltre confine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -