Confisca di primo grado di beni per oltre 6,5 milioni di euro a un professionista ritenuto socialmente pericoloso

L’attività investigativa ha evidenziato una sproporzione significativa tra il tenore di vita e le risorse economiche dichiarate

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca di primo grado emesso dalla III Sezione Penale – Sezione Specializzata in Misure di Prevenzione del Tribunale Ordinario Civile e Penale di Roma, nell’ambito dell’iter previsto dal cosiddetto “Codice Antimafia”. Il provvedimento dispone la confisca di beni per un valore complessivo di oltre 6,5 milioni di euro, riconducibili a un professionista di Latina, ritenuto socialmente pericoloso in considerazione dei numerosi precedenti giudiziari e della persistente commissione di condotte delittuose che, nel tempo, gli avrebbero consentito di accumulare ingenti profitti illeciti. L’attività investigativa ha evidenziato una sproporzione significativa tra il tenore di vita e le risorse economiche dichiarate, configurando così il presupposto soggettivo della pericolosità sociale del soggetto e la provenienza illecita dei beni confiscati. Il patrimonio, già sottoposto a sequestro preventivo tra novembre 2023 e aprile 2024 su disposizione della stessa Autorità Giudiziaria, è stato individuato a seguito di un’approfondita attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Latina e dalla Procura della Repubblica di Roma, e condotta dai Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria di Latina e Roma. Le investigazioni hanno riguardato l’intero nucleo familiare del professionista, consentendo di ricostruire un complesso patrimonio costituito da: 23 immobili situati tra Roma e Latina; quote societarie in diverse imprese; disponibilità finanziarie su conti correnti e altri strumenti. Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca supera 6,5 milioni di euro.

Il quadro probatorio

La proposta di applicazione della misura patrimoniale si fonda su un ampio compendio investigativo che comprende documentazione contabile e bancaria, intercettazioni, testimonianze e riscontri giudiziari. Tali elementi, che delineano un quadro chiaro delle condotte delittuose imputate al soggetto, sono stati ritenuti idonei a comprovare la pericolosità sociale e la provenienza illecita del patrimonio. La confisca trova quindi giustificazione nella presunzione ragionevole che i beni siano stati acquisiti con proventi derivanti da attività criminali, in linea con i principi stabiliti dal Codice Antimafia in materia di misure di prevenzione patrimoniale. Il provvedimento rappresenta il risultato di una sinergia istituzionale tra il Tribunale di Roma, le Procure di Roma e Latina e la Guardia di Finanza, impegnate nel contrasto alla ricchezza illecitamente accumulata da soggetti che traggono sostentamento da attività criminali o che investono in attività economiche per il reimpiego di capitali di provenienza delittuosa. L’operazione conferma l’impegno costante della Guardia di Finanza nel colpire i patrimoni illeciti e nel disarticolare i circuiti economici della criminalità, restituendo alla collettività risorse acquisite in violazione della legge e contribuendo a tutelare la legalità economica del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arrestato cittadino tunisino per apologia e istigazione al terrorismo internazionale tramite web

Gli investigatori hanno individuato un account attivo sul TikTok contraddistinto dalla diffusione di materiale di propaganda jihadista

Controlli “Alto Impatto” dei Carabinieri nel territorio pontino: denunciato un 51enne per detenzione ai fini di spaccio di hashish

L’hashish sarà ora sottoposto ad analisi di laboratorio, sia qualitative che quantitative, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria

Furto da 60mila euro in una casa a Lucca, scatta l’arresto per un pontino indiziato

Le indagini hanno permesso di identificare l’uomo attraverso sofisticate analisi forensi del DNA effettuate su tracce biologiche

Sezze – Sorpreso fuori casa nonostante i domiciliari: arrestato un 38enne per evasione

Durante un controllo di routine, gli uomini dell'Arma hanno constatato l’assenza dell’uomo dalla propria abitazione

Latina – Diciannovenne denunciato per oltraggio e minaccia a Pubblico Ufficiale

I Carabinieri hanno rinvenuto nella tasca dello sportello anteriore destro dell’auto oltre un grammo di hashish

Operazione antidroga della Polizia di Stato: arrestato a Formia un cittadino albanese per spaccio di cocaina

La perquisizione effettuata dagli agenti presso l’abitazione dell’uomo ha consentito di accertare la presenza di 100 dosi di cocaina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -