La commissione Attività Produttive del Comune di Latina in visita al Rifugio per animali e Oasi felina Ringrazio Prego Dono

L’incontro promosso d'accordo con la consigliera Isotton, è stato l’occasione per valorizzare l’impegno dell’associazione

La Commissione Attività Produttive del Comune di Latina, presieduta dalla consigliera Simona Mulè, ha effettuato una visita al rifugio per animali e oasi felina gestito dall’associazione R.P.D. Ringrazio Prego Dono, con l’obiettivo di conoscere da vicino il lavoro svolto dai volontari e approfondire le esigenze e le buone pratiche di una realtà che rappresenta uno dei punti di riferimento per la tutela degli animali sul territorio. L’incontro promosso d’accordo con la consigliera Isotton, è stato infatti l’occasione per valorizzare l’impegno dell’associazione guidata dal presidente Paolo Manfrè, che da anni opera a Latina con attività di volontariato ambientale e animalista. L’associazione si distingue per le sue iniziative di recupero e assistenza dianimali abbandonati o in difficoltà, per l’impegno nella lotta al randagismo e per le numerose azioni di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle scuole. I volontari di Ringrazio Prego Dono hanno infatti realizzato progetti di educazione ambientale, giornate di pulizia dei parchi e degli spazi pubblici, e campagne di donazione di materiali e antiparassitari, promuovendo una cultura della cura, del rispetto e della solidarietà, secondo lo spirito che li anima: “Ringrazio, prego, dono”. Durante la visita, è stata condivisa la comunicazione della ASL di Latina, che ha annunciato l’ampliamento degli orari dedicati alle sterilizzazioni dei gatti di colonia di felina, un passo importante per il contenimento etico delle nascite e per la tutela del benessere animale. L’intervento, frutto di una collaborazione costruttiva tra istituzioni e volontari, rappresenta un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato sociale.

La presidente Simona Mulè ha sottolineato come «il percorso che stiamo portando avanti con la Commissione sulla revisione del Regolamento per l’Istituzione del Garante degli Animali mira a rafforzare le basi di una città più attenta al benessere animale. Questo lavoro non si limita alla stesura di norme, ma nasce dal dialogo con le associazioni, dalla conoscenza dei luoghi e dall’ascolto di chi ogni giorno dedica tempo e risorse per prendersi cura degli animali. La visita al rifugio e la collaborazione con realtà come Ringrazio Prego Dono sono parte di un cammino più ampio che proseguirà con l’apertura dello Sportello del Benessere Animale promosso dall’Associazione Adda Onlus in rete con le altre realtà associative, con la visita al canile comunale, sempre in sinergia con le associazioni del territorio». Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente Paolo Manfrè, che ha dichiarato: «Siamo grati alla Commissione per l’attenzione e la sensibilità dimostrate. La nostra associazione nasce dal desiderio di restituire valore al gesto del prendersi cura, di dare voce a chi non ne ha e di promuovere il rispetto dell’ambiente e degli animali come parte integrante della vita della comunità. Incontrare le istituzioni e costruire percorsi condivisi significa poter fare un passo avanti verso una città più consapevole e solidale». L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di partecipazione e collaborazione tra Comune, ASL e associazioni, volto a consolidare un sistema di tutela e benessere animale che metta al centro l’impegno civico e il rispetto per ogni forma di vita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Patto Tricolore richiama tutte le forze politiche alla responsabilità “Terracina non può restare ferma”

"È il momento di rimettere al centro la città e i suoi cittadini, che non possono pagare il prezzo di divisioni o stalli amministrativi"

Regione, dalla giunta 17 milioni di euro per efficientamento energetico immobili Ater

Gli interventi previsti si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori, garantendo la massima efficacia in termini di costi

Rifiuti, Bruni (FdI): “La città ha bisogno di risposte non più rinviabili”

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale: "Necessario rivedere l’attuale progetto di gestione

Terracina – Democrazia e Futuro chiede chiarezza sul Ponte sul Sisto e sulla gestione amministrativa della zona di Scafa di Ponte

Infrastruttura strategica che collega Terracina a San Felice Circeo, fu chiuso nel 2017 per ragioni di sicurezza e successivamente demolito

Latina – Ranaldi: “Sostegno ai lavoratori pubblici del Comune”

"Una richiesta di dignità, investimenti e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce i diritti e i servizi dei cittadini"

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -