Cisterna – Borgo Flora intitola le scuole all’educatore Mario Mazzeo

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche

Si è tenuta giovedì la “Giornata dell’intitolazione a Mario Mazzeo” delle scuole primaria e dell’infanzia di Borgo Flora. La cerimonia ha preso il via la mattina nella struttura di via Filippo Corridoni con l’Inno d’Italia intonato dagli alunni del plesso, a cui hanno fatto seguito gli intervenuti della dirigente scolastica Nunzia Malizia, del sindaco Valentino Mantini e di Ersilia Bosco psicologa clinica e psicoterapeuta, vedova di Mario Mazzeo. Momenti di commozione e applausi al momento dello scoprimento del pannello commemorativo dedicato all’educatore. Mario Mazzeo, ipovedente dalla nascita e poi cieco assoluto, ha vissuto e studiato a Cisterna per poi trasferirsi a Roma dove si è laureato in Pedagogia e Psicologia ed è stato docente e formatore presso l’Istituto “Augusto Romagnoli” di Roma. 

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche e promuovendo un modello educativo basato su autonomia, integrazione e dignità della persona. Nelle sue riflessioni, sottolineava la necessità di una scuola capace di valorizzare le differenze e di non ridurre mai la persona alla propria disabilità. Il suo approccio univa rigore teorico e concretezza operativa, con una particolare attenzione ai bisogni delle persone con pluriminorazioni e alla costruzione di un contesto scolastico inclusivo. La giornata a lui dedicata è proseguita nel pomeriggio alle ore 16, presso l’auditorium “Damiano Malvi” della Scuola Volpi, con un incontro dedicato alla figura e all’opera di Mazzeo moderato da Adolfo Gente. Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti Ersilia Bosco, Marco Mazzeo professore associato di filosofia del linguaggio a La Sapienza, Iacono Balocco docente dell’istituto statale “Augusto Romagnoli” di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista di Roma e Iacopo Balocco. La manifestazione è stata accompagnata dalle esibizioni del coro “Claudia Pascale” e dell’Orchestra dei corsi a indirizzo musicale dell’I.C. Dante Monda-Alfonso Volpi, in un tributo corale a un educatore che ha saputo trasformare la propria esperienza in una lezione di vita e umanità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato Imprese Latina: “10 miliardi dal PNRR, un’occasione concreta per rilanciare le nostre imprese”

L’intervento prevede la destinazione di circa 10 miliardi di euro verso nuove agevolazioni e strumenti di sostegno per giovani, donne e PMI

Cori – Messe in sicurezza diverse abitazioni lungo il fosso della Catena

Il totale dei lavori, valore complessivo di milioni di euro, rientra nei fondi Pnrr, che il Comune ha saputo utilizzare e rendicontare

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia

“Gli adeguati assetti e la certificazione”, commercialisti a confronto per il futuro della professione

Appuntamento oggi, 13 ottobre, presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi di Fossanova con il convegno dell'ODCEC

“Import Export e Management del Made in Italy”, 30 nuovi esperti per il futuro dell’internazionalizzazione

La Camera di Commercio Frosinone Latina conferma l’importanza di fare sistema per diffondere cultura d’impresa e competenze di alto livello

Città nel futuro al Maxxi, Latina presenta la rigenerazione nel rione Nicolosi-Frezzotti

L'assessore Muzio: "Un modello di rigenerazione che mette al centro le persone, la qualità della vita e l’innovazione sociale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -