Cori – Pozzo artesiano e abbeveratoio attivi a Fontana del Prato

Ad annunciare la fine dei lavori il sindaco De Lillis e gli assessori Afilani e Imperia: "Opera tanto attesa dagli allevatori locali"

“Lavori completati. Il pozzo artesiano e tutto il circuito di collegamento può essere messo in funzione. A Fontana del Prato (zona montana di Cori) da oggi c’è acqua”. Così il sindaco Mauro De Lillis annuncia soddisfatto la conclusione dei lavori e l’attivazione dell’abbeveratoio di cui tanto si è parlato e che tanto era atteso dagli allevatori locali. “Un’opera – spiega il primo cittadino – a cui in pochi credevano e lungo il cammino della cui realizzazione abbiamo incontrato numerosi ostacoli, in particolare creati ad hoc dall’attuale minoranza, ma la validità della procedura amministrativa e bontà della scelta politica hanno avuto il giusto riconoscimento”. Come è noto, la Regione Lazio su istanza del Comune di Cori ha finanziato la realizzazione dell’opera (pozzo artesiano e abbeveratoio) in località Fontana del Prato. L’esigenza primaria che ha spinto l’Ente comunale a intraprenderne la realizzazione è legata al contesto di siccità sempre più pronunciata nel corso degli anni e in particolare nei mesi estivi, che ha coinvolto e messo in crisi il mondo delle attività agricole e zootecniche della zona. Si tratta, dunque, di una risposta concreta a un problema reale.

“L’auspicio – conclude il sindaco – è che le aziende agricole e gli allevatori presenti sul territorio possano crescere nella loro attività, che nuove aziende possano nascere, che nuovi pascoli possano di nuovo animare le nostre montagne. Un atto tangibile di aiuto e di sostegno al mondo agricolo e pastorale è stato compiuto. Abbiamo eseguito il sopralluogo con la presenza di alcuni allevatori e di una mandria di limousine, le quali sembrano aver già apprezzato”. “Un’opera del genere – dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici, Ennio Afilani –  era stata pensata da varie amministrazioni ma mai concretizzata, sia forse per la difficoltà di trovare un finanziamento ad hoc sia perché quelle amministrazioni non ci avevano creduto fino in fondo. Ora noi, con grande difficoltà, ma con grande tenacia e soddisfazione, abbiamo realizzato attraverso un finanziamento regionale quello che da anni il settore agropastorale corese chiedeva”. “Un’opera di grande rilievo – commenta l’assessore all’Agricoltura, Simonetta Imperia – a beneficio prevalentemente delle aziende zootecniche e agricole, ma anche dei residenti. È stata una intuizione cui abbiamo creduto con convinzione e fermezza, fornire la nostra montagna del bene primario, l’acqua, è un’opportunità di sviluppo per il settore agricolo e zootecnico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato Imprese Latina: “10 miliardi dal PNRR, un’occasione concreta per rilanciare le nostre imprese”

L’intervento prevede la destinazione di circa 10 miliardi di euro verso nuove agevolazioni e strumenti di sostegno per giovani, donne e PMI

Cori – Messe in sicurezza diverse abitazioni lungo il fosso della Catena

Il totale dei lavori, valore complessivo di milioni di euro, rientra nei fondi Pnrr, che il Comune ha saputo utilizzare e rendicontare

Cisterna – Borgo Flora intitola le scuole all’educatore Mario Mazzeo

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia

“Gli adeguati assetti e la certificazione”, commercialisti a confronto per il futuro della professione

Appuntamento oggi, 13 ottobre, presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi di Fossanova con il convegno dell'ODCEC

“Import Export e Management del Made in Italy”, 30 nuovi esperti per il futuro dell’internazionalizzazione

La Camera di Commercio Frosinone Latina conferma l’importanza di fare sistema per diffondere cultura d’impresa e competenze di alto livello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -