Il consigliere regionale Enrico Tiero sotto indagine per corruzione: «Sono sereno, chiarirò ogni cosa»

La Procura avrebbe ipotizzato un sistema di agevolazioni nelle assunzioni di giovani presso alcune realtà imprenditoriali locali

La notizia dell’indagine che coinvolge Enrico Tiero, consigliere regionale del Lazio per Fratelli d’Italia e presidente dell’XI Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive, ha inevitabilmente acceso i riflettori su uno dei nodi più delicati della vita pubblica: il confine tra politica, consenso e gestione delle opportunità economiche. Secondo quanto emerso, la Procura della Repubblica di Latina avrebbe ipotizzato un sistema di agevolazioni nelle assunzioni di giovani presso alcune realtà imprenditoriali locali, con il sospetto che dietro tali dinamiche potessero celarsi utilità personali o vantaggi indiretti per l’esponente politico. Al momento, tuttavia, si tratta soltanto di ipotesi accusatorie, in attesa di essere verificate nel corso dell’indagine preliminare. Consapevole dell’impatto pubblico di una simile vicenda, Tiero ha scelto di non sottrarsi al confronto, affidando al proprio avvocato, Cardillo Cupo, una dichiarazione ufficiale che chiarisce la propria posizione. «Ho accolto le contestazioni con comprensibile turbamento, ma mantengo serenità e fiducia nella Magistratura», ha affermato il consigliere, aggiungendo di essere pronto a comparire davanti al Giudice per le Indagini Preliminari «per spiegare in modo trasparente ogni passaggio e dissipare ogni dubbio».

La strategia comunicativa adottata – quella della trasparenza preventiva – è significativa. Non è comune, infatti, che un politico scelga di rendere pubblica un’indagine a proprio carico, ancor prima che la notizia emerga autonomamente. Una scelta che può essere letta come un gesto di responsabilità istituzionale, volto a evitare zone d’ombra e a preservare il rapporto di fiducia con l’opinione pubblica. L’avvocato CardilloCupo, nella nota diffusa alla stampa, ha sottolineato la volontà del proprio assistito di collaborare con i magistrati e di garantire la massima chiarezza: «Al termine dell’iter giudiziario – ha dichiarato – emergerà la correttezza dell’operato del consigliere Tiero, da sempre improntato alla legalità e al servizio delle istituzioni». Per il momento, la difesa ha deciso di non rilasciare ulteriori commenti, nel rispetto del segreto istruttorio e per non interferire con il lavoro degli inquirenti. La palla passa ora alla magistratura di Latina, che dovrà accertare la fondatezza delle contestazioni e stabilire se le condotte ipotizzate abbiano o meno rilevanza penale.

Al di là del merito giudiziario, la vicenda apre una riflessione più ampia sul rapporto tra politica e territorio, soprattutto in contesti come quello laziale, dove sviluppo economico e gestione delle risorse pubbliche spesso si intrecciano con reti di relazioni consolidate. In questo intreccio, la credibilità personale di chi amministra assume un valore decisivo: un capitale fragile, che si costruisce nel tempo ma può incrinarsi in un attimo. Tiero, da parte sua, si dice fiducioso che la verità emergerà «con rapidità e chiarezza». Sarà ora compito della magistratura stabilire se le accuse abbiano consistenza o se si tratti di un equivoco destinato a dissolversi. Ma il messaggio politico, nel frattempo, è già arrivato: la trasparenza non è più un gesto di difesa, ma un dovere pubblico.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Direttore Responsabile Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aggrediscono il titolare di un circolo privato: denunciati due giovani di Aprilia

L’indagine ha avuto origine dalla querela presentata da un uomo di 55 anni, titolare di un circolo privato della zona

Latina – Droga e armi nella “via dei pub”: un arresto e numerose perquisizioni

L’indagine era partita dall’arresto, nel maggio 2022, di un dipendente comunale in pensione, trovato in possesso di armi e cartucce

Campagna e Majocchi (PD): “Il progetto per ABC proposto dalla giunta Celentano presenta diverse criticità”

Tre modalità diverse di raccolta dei rifiuti e un rischio concreto che il servizio peggiori, aumentandone i costi

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"

Campagna e Majocchi (PD): “Caso Tiero: un quadro inquietante che offende la dignità delle istituzioni”

L'intervento dei consiglieri dem: "Se quanto riportato fosse confermato, saremmo di fronte a fatti di una gravità estrema"

Controlli della Polizia a Fondi: due denunce per false dichiarazioni e un arresto per furto di biciclette

Due uomini – un pakistano e uno del Burkina Faso – sono stati denunciati a piede libero con l’accusa di induzione in falsità ideologica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -