L’ex Mistral protagonista al Festival della Rigenerazione Urbana

Sermoneta è tra i protagonisti di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana” presso il MAXXI, museo nazionale delle arti

Sermoneta è tra i protagonisti di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana” presso il MAXXI, museo nazionale delle arti del XXI secolo promosso da Associazione Mecenate 90, Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Associazione delle Città d’Arte e Cultura (Cidac). L’amministrazione comunale è stata invitata dagli organizzatori a presentare uno dei progetti più significativi per il futuro del territorio: la rigenerazione urbana dell’area ex Mistral, segno della valenza nazionale di questa operazione tanto attesa dalla comunità.
E’ stata l’assessore all’urbanistica Paola Macera presentare l’ambizioso piano di trasformazione che mira a restituire vitalità a un’area strategica, riqualificandola in chiave sostenibile e innovativa. Il progetto prevede la creazione di un grande parco urbano, nuovi servizi pubblici, aree di sosta e una pista ciclabile, insieme a un edificio polifunzionale destinato alla comunità e a un nuovo auditorium comunale.
“Nel consiglio comunale di ieri – ha spiegato l’assessore Macera – abbiamo finalmente concluso l’iter, durato quattro anni, adottando definitivamente il progetto comprensivo delle integrazioni richieste dalla Regione. Ora sarà trasmesso alla Regione Lazio a cui spetta l’approvazione finale.”

“Gli organizzatori del festival – prosegue – ha riconosciuto la valenza del progetto ex Mistral, un modello virtuoso di partenariato pubblico-privato che vede coinvolta la società Nuova Carrara srl, nel pieno rispetto delle normative regionali in materia di rigenerazione urbana. Siamo orgogliosi di aver portato a termine l’iter e speriamo di restituire al più presto dignità e valore a un’area urbanizzata, una ferita che come amministrazione andiamo a sanare”. Il cuore del progetto ruota attorno a una visione urbanistica “attenta alla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale e all’equilibrio tra spazi costruiti e spazi verdi”, ha aggiunto. “Abbiamo contenuto la densità urbana, raddoppiando gli standard previsti dal D.M. 1444/68. Il piano consente inoltre il completamento dell’anello ciclo-pedonale, la realizzazione di una nuova piazza pubblica, di un parco urbano e di un polo didattico integrato con spazi dedicati alla cultura.” L’intervento si configura come un vero e proprio quartiere smart green, caratterizzato da soluzioni progettuali attente alle tematiche energetiche e ambientali. Sono previste misure per la riduzione dei consumi idrici ed energetici, la diminuzione dell’impermeabilizzazione dei suoli di oltre il 15%, il riutilizzo di circa il 30% dei materiali derivanti dalle demolizioni delle strutture industriali dismesse e l’adozione del Protocollo Itaca per la valutazione della sostenibilità degli edifici. Gli obiettivi pubblici del progetto: bonificare e riqualificare un’area oggi degradata, promuovere l’inclusione sociale attraverso soluzioni di housing sociale, garantire al Comune la cessione gratuita di ampie superfici destinate a spazi pubblici e realizzare opere di urbanizzazione coerenti con le esigenze della città.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Riqualificazione del lungomare di Gianola, partito il secondo stralcio dei lavori

Ripresi i lavori sulla pista ciclabile che, partendo da Piazza Guerriero e percorrendo l’intero lungomare, arriverà fino a via Pescinola

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”

Confartigianato Imprese Latina: “10 miliardi dal PNRR, un’occasione concreta per rilanciare le nostre imprese”

L’intervento prevede la destinazione di circa 10 miliardi di euro verso nuove agevolazioni e strumenti di sostegno per giovani, donne e PMI

Cori – Messe in sicurezza diverse abitazioni lungo il fosso della Catena

Il totale dei lavori, valore complessivo di milioni di euro, rientra nei fondi Pnrr, che il Comune ha saputo utilizzare e rendicontare

Cisterna – Borgo Flora intitola le scuole all’educatore Mario Mazzeo

Nel corso della sua carriera, Mazzeo ha formato generazioni di docenti e operatori specializzati, offrendo consulenze psicopedagogiche

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -