Sabaudia, asili nido: arriva la riduzione delle rette per le famiglie

Ieri il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per i servizi. Soddisfatto l'assessore Schintu

Il Consiglio Comunale di Sabaudia nel corso della seduta straordinaria di ieri, ha approvato all’unanimità il nuovo regolamento per i servizi di asilo nido. “La novità per i cittadini di Sabaudia – spiega l’assessore Pia Schintu – è quella di una sostanziale riduzione delle rette pagate dalle famiglie fino allo scorso anno scolastico. Infatti, aggiornando il regolamento Comunale alle disposizioni della Legge Regionale numero 7 del 2020 e del Regolamento Regionale 12 dello scorso anno, i parametri delle rette passano, a titolo di esempio, da un contributo a carico delle famiglie di 141 euro e 50 per la fascia ISEE da zero a 6.531euro, ad un contributo di zero per la fascia ISEE da zero a cinquemila euro e da un contributo di 171 euro per la fascia da 6.531 a 8.901 euro ad un contributo di 50 euro, per la fascia da 5mila a 10 mila euro e così via discorrendo”.

“Sono inoltre stati recepiti alcuni emendamenti proposti dai Consiglieri di minoranza – conclude l’assessore Schintu – che hanno riguardato un ulteriore abbassamento percentuale delle tariffe relative al numero dei figli iscritti al servizio. Non solo. Anche la possibilità per i migranti di presentare la documentazione secondo i tempi di rilascio delle autorità competenti, la garanzia di usufruire del servizio, nei limiti dei posti disponibili, per i lavoratori soggetti a trasferimento, la vigilanza del rispetto dei contratti per la categoria di questi lavoratori”.

I servizi educativi per l’infanzia rappresentano per l’Amministrazione Mosca, un’offerta che deve essere qualificata e diversificata tenendo in considerazione la situazione economica della famiglia, la centralità del progetto educativo, la riduzione degli svantaggi culturali e il sostegno alla primaria funzione educativa della famiglia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -