La Regione Lazio punta tutto sui giovani, 5 milioni di euro per i professionisti under 40: il bando

“Giovani attività professionali” è il bando che stanzia 5 milioni di contributi a fondo perduto. Il commento della Angelilli

Si è svolta presso la Sala Tirreno della Regione Lazio la presentazione del bando “Giovani attività professionali” che stanzia 5 milioni di contributi a fondo perduto per i professionisti under 40.

La presentazione del bando è stata promossa dalla vicepresidente della Regione Roberta Angelilli, assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione, e dalla Consulta regionale dei giovani imprenditori e professionisti della Regione Lazio.

Tra i relatori, l’avvocato Antonino Galletti consigliere di amministrazione della Fondazione Rome Technopole, il presidente della Commissione bilancio del consiglio regionale Marco Bertucci e il presidente di Lazio innova Francesco Marcolini affiancato dai tecnici per fornire informazioni dettagliate e assistenza sul bando. Per Roma Capitale erano presenti i consiglieri Lorenzo Marinone e Stefano Erbaggi.

La neocostituita Consulta, promossa dalla Regione Lazio, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per raccogliere idee, esigenze e proposte direttamente dai giovani under 40 del territorio. Riunisce rappresentanti delle associazioni di imprese e degli ordini professionali e favorisce l’avvio di nuove collaborazioni, promuovendo la costruzione di politiche pubbliche sempre più vicine alle esigenze delle nuove generazioni.

Il bando

Il bando “Giovani Attività Professionali” è pensato per sostenere l’innovazione e la competitività delle attività avviate da giovani under 40 con partita IVA attiva e domicilio fiscale nel Lazio: architetti, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti Industriali.

Il bando, finanziato con fondi europei dal Programma regionale FESR Lazio 2021-2027, offre contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetto, con copertura delle spese dal 40% al 60%. I contributi sono destinati alla realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove attività professionali e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle avviate di recente, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17:00 del 16 ottobre 2025.

La Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio si conferma come una piattaforma dinamica e inclusiva, capace di valorizzare il talento, la creatività e la voglia di crescita delle nuove generazioni. I lavori proseguiranno nei prossimi mesi con tavoli tematici e iniziative territoriali, per definire strategie di sostegno dei giovani professionisti e giovani imprenditori.

Angelilli: “Solo il primo passo”

«Si tratta di un progetto innovativo a livello italiano. Sostenere i giovani significa investire nel futuro del nostro territorio. Con questo bando da 5 milioni di euro vogliamo dare una risposta concreta ai professionisti under 40. La Consulta dei Giovani Imprenditori e Professionisti nasce proprio con l’obiettivo di ascoltare le esigenze reali delle nuove generazioni e costruire, insieme, politiche pubbliche capaci di tradurre competenze e talento in opportunità. Questo è solo il primo passo: continueremo a lavorare con determinazione per accompagnare e valorizzare il percorso di crescita dei nostri giovani» ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiuti, Bruni (FdI): “La città ha bisogno di risposte non più rinviabili”

Il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale: "Necessario rivedere l’attuale progetto di gestione

Terracina – Democrazia e Futuro chiede chiarezza sul Ponte sul Sisto e sulla gestione amministrativa della zona di Scafa di Ponte

Infrastruttura strategica che collega Terracina a San Felice Circeo, fu chiuso nel 2017 per ragioni di sicurezza e successivamente demolito

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”

Latina – Ranaldi: “Sostegno ai lavoratori pubblici del Comune”

"Una richiesta di dignità, investimenti e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce i diritti e i servizi dei cittadini"

Rifiuti, Sarubbo (PD): «Rocca attacca le Province per coprire il fallimento della Regione»

Il segretario provinciale del Partito Democratico interviene dopo le dichiarazioni del presidente della Regione Lazio

Un commercio in fermento a Pontinia, grazie alla collaborazione tra Comune e operatori

Lo testimoniano gli ultimi riscontri ufficiali e lo dimostrano le iniziative messe in cantiere dall’associazione commercianti PCap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -