Dimensionamento scolastico, la Gilda sollecita un confronto vero sul piano 2026/27

La nota del sindacato: "il Ministro Valditara sembra dare ragione a quanto come sindacato denunciamo da tempo"

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha assicurato nei mesi scorsi che il dimensionamento per l’anno scolastico 2026/27 non comporterà chiusure di plessi, ma una migliore organizzazione della rete scolastica. Lo stesso ministro ha ribadito la necessità di avvicinare le strutture scolastiche alle esigenze degli studenti e delle comunità locali. «In sostanza – osserva la coordinatrice provinciale della Gilda Insegnanti di Latina, Patrizia Giovannini – il Ministro sembra dare ragione a quanto come sindacato denunciamo da tempo, a partire dalla fusione dei comprensivi Don Milani di Latina e Vito Fabiano di Borgo Sabotino e dall’accorpamento tra gli istituti Bianchini e Filosi di Terracina». Una posizione, aggiunge la sindacalista, che arriva però troppo tardi. «Ci auguriamo – prosegue Giovannini – che le dichiarazioni del ministro servano almeno a evitare ulteriori indiscriminate razionalizzazioni sul territorio provinciale e che, questa volta, vengano davvero ascoltati tutti gli attori locali, incluse le organizzazioni sindacali che partecipano al tavolo della conferenza permanente sul dimensionamento scolastico. È bene ricordare che il precedente piano, con il dimensionamento dei quattro istituti citati, è stato deciso fuori da quel tavolo».

Il tema torna d’attualità proprio alla vigilia dell’avvio dell’iter per la definizione del nuovo piano 2026/27, in un clima di forte preoccupazione dopo le polemiche e i ricorsi al Tar che hanno accompagnato l’ultimo provvedimento della giunta regionale del Lazio. «Auspichiamo una valutazione obiettiva e scrupolosa sugli istituti accorpati nella nostra provincia – dichiara ancora la coordinatrice – per verificare se le operazioni di dimensionamento siano state corrette ed efficaci». Giovannini ricorda che il piano 2024/25, approvato dalla Regione bypassando le sedi di confronto, ha portato all’accorpamento dei tre istituti superiori di Latina San Benedetto, Einaudi e Mattei: «A un anno dall’aggregazione – spiega – gli effetti negativi nell’organizzazione e nella gestione sono evidenti. La segreteria unica è presso l’istituto di Borgo Piave, difficilmente raggiungibile, e lì si svolgono anche le riunioni collegiali e di programmazione. Inoltre il dirigente scolastico non può garantire presenza e vigilanza costante in tutte e tre le sedi, distanti tra loro».

Una situazione che potrebbe ripetersi, secondo Giovannini, anche per le scuole Don Milani e Vito Fabiano, fuse da quest’anno. «Considerando che per il 2026/27 non dovrebbero esserci accorpamenti né riduzioni di istituti – conclude – le scuole e i dirigenti coinvolti potrebbero cogliere l’occasione per chiedere di tornare all’autonomia. In questa fase in cui i Comuni e gli istituti sono chiamati a trasmettere le proprie proposte alla Provincia di Latina, auspichiamo che le proposte arrivino nei tempi utili per un confronto serio e trasparente». Infine, la Gilda richiama l’attenzione sull’ottemperanza della sentenza del Tar del Lazio, che ha annullato la delibera regionale relativa all’accorpamento dell’istituto Bianchini con il Filosi di Terracina. «Al momento – puntualizza Giovannini – non risulta alcuna iniziativa da parte dell’Ufficio scolastico regionale. I due istituti continuano a lavorare insieme, con un unico dirigente e tutte le difficoltà del caso».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Avviati i lavori di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica lungo via Rotabile

Un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica con un investimento di 200mila euro

Successo per la giornata di studio su “Tutela Ambientale e Rifiuti”: la Polizia Locale si forma a Pantanello

L’appuntamento ha rappresentato un momento propedeutico in vista della Festa della Polizia Locale del 20 gennaio che sarà ospitata a Cisterna

Un pontino alla guida della Federazione Italiana dell’UNESCO

Mauro Macale, Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, è stato eletto durante la XLVIII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettorale

Festa a Sermoneta e Bassiano per i 100 anni di Rosa Macera

Per questo compleanno speciale, i sindaci di Bassiano e Sermoneta le hanno fatto indossare la fascia tricolore

Riqualificazione del lungomare di Gianola, partito il secondo stralcio dei lavori

Ripresi i lavori sulla pista ciclabile che, partendo da Piazza Guerriero e percorrendo l’intero lungomare, arriverà fino a via Pescinola

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -