Fratelli d’Italia Latina: riunito il coordinamento provinciale alla presenza dell’assessore Palazzo

La riunione utile per un confronto a tutto campo sulle politiche regionali in corso e sulle prospettive per il territorio pontino

Si è riunito venerdì 3 ottobre, presso la sede della Federazione di Latina, il Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia di Latina, presieduto dal senatore Nicola Calandrini. All’incontro ha partecipato l’assessore regionale a Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo, per un confronto a tutto campo sulle politiche regionali in corso e sulle prospettive per il territorio pontino. “Siamo al giro di boa della legislatura regionale – ha dichiarato Calandrini – E’ una fase di bilanci ma anche un momento in cui è fondamentale lavorare con determinazione, come stiamo facendo. Oggi continuiamo il ciclo di incontri con gli assessori regionali di Fratelli d’Italia, dando spazio a Elena Palazzo, protagonista di risultati importanti”. L’assessore Palazzo ha illustrato le principali iniziative in corso: “Con i voucher sportivi abbiamo garantito il diritto allo sport a 47 mila famiglie del Lazio, diventando la prima regione italiana in questo ambito. Mettiamo in campo 24 milioni di euro dal Fondo sociale europeo per il biennio 2025-2026, a cui si aggiungono i fondi statali: un investimento straordinario”. Sul fronte impiantistica sportiva, Palazzo ha ricordato l’avvio del primo programma triennale regionale: “Grazie ai fondi FESR abbiamo stanziato 60 milioni per gli impianti comunali sopra i 20mila abitanti. A Latina arriveranno 4 milioni per 21 strutture. Abbiamo ribaltato il metodo: la Regione ha messo le risorse e chiesto progetti rapidi ai Comuni. I risultati ci danno ragione”.

Grande attenzione anche al turismo e agli eventi sportivi: “Abbiamo scelto di delocalizzare e destagionalizzare i grandi eventi, come il Rally Lazio Cassino, che ha generato un indotto tra i 6 e i 7 milioni di euro tra Latina e Frosinone. Stiamo lavorando al primo Festival itinerante sull’Appia Regina Viarum e al progetto ‘Le vie del Giubileo’ per valorizzare cammini religiosi, cultura e gastronomia locale”.
Sul fronte ambientale, Palazzo ha annunciato “una nuova legge sull’educazione ambientale, con un approccio innovativo e pragmatico”, e l’avvio di investimenti per la qualità dell’aria e la mobilità sostenibile”. A chiudere i lavori è stato nuovamente il Senatore Calandrini, che ha ricordato l’importanza del suo emendamento presentato al ddl all’esame della Commissione Bilancio e riguardante l’attivazione della prima zona franca doganale del Lazio, nelle province di Latina e Frosinone. “Il disegno di legge dovrebbe essere approvato entro metà novembre. Qualora venisse approvato questo emendamento, nelle province di Latina e Frosinone, sarà istituita una zona franca doganale. Uno strumento che nelle sole altre cinque aree in cui è stato attivato in Italia ha fatto registrare aumenti del Pil dell’area dalle 2 alle 4 volte. Grazie alla zona franca doganale sarà possibile sospendere l’applicazione dei dazi doganali per le merci provenienti da Paesi extra UE, consentendo alle imprese di lavorarle e pagare il dazio solo sul prodotto finito, a tariffe ridotte. Si tratta di uno strumento straordinario di attrazione per le multinazionali e per tutte le aziende del territorio che operano nell’export, che può generare investimenti, occupazione qualificata e sviluppo duraturo. Latina è la terza provincia d’Italia per esportazioni: con la zona franca doganale consolidiamo questa vocazione e apriamo una prospettiva concreta di crescita per il nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Premio alla Asl di Latina per il modello oncologico integrato, la soddisfazione di Enrico Tiero

Al XVII Congresso della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM) è stato attribuito il riconoscimento

Parcheggio di San Martino a Lenola, La Penna (PD): «Persa un’occasione di sviluppo e riqualificazione per la comunità»

Il consigliere regionale dem: "Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino rischia di produrre un intervento privo di utilità"

Ater, Ciacciarelli: «Approvato protocollo di intesa per progetto pilota foresterie forze dell’ordine»

Prevede il recupero del patrimonio mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio

Conferenza Stato-Regioni, riduzione del debito anche per il Lazio

Angelilli: "Un risultato senza precedenti, che conferma la credibilità e l’autorevolezza del percorso intrapreso dall’amministrazione Rocca"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

“Fai la differenza”, dalla giunta regionale 60 milioni per la gestione dei rifiuti

La Regione si pone un obiettivo ambizioso: raggiungere un tasso medio di raccolta differenziata del 72,3% entro il 2031
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -