Parcheggio di San Martino a Lenola, La Penna (PD): «Persa un’occasione di sviluppo e riqualificazione per la comunità»

Il consigliere regionale dem: "Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino rischia di produrre un intervento privo di utilità"

«L’amministrazione comunale di Lenola sembra aver perso una preziosa occasione per realizzare un’opera strategica per lo sviluppo e la riqualificazione del tessuto urbano e sociale della comunità». Lo dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico, Salvatore La Penna, in merito alla vicenda del parcheggio di San Martino. «La Regione Lazio – ricorda La Penna – con la delibera di giunta n. 1246 del 28 dicembre 2022 aveva concesso un contributo straordinario di 750mila euro quale primo stralcio del progetto di piazzale Don Bosco. L’assegnazione di tali risorse rispondeva a criteri di programmazione chiari: sostenere interventi di riqualificazione urbana di rilevanza strategica, capaci di rigenerare aree centrali, valorizzare il tessuto storico e offrire servizi multifunzionali ai cittadini. L’obiettivo era finanziare opere che non fossero meri interventi infrastrutturali, ma leve concrete di crescita economica, sociale e turistica per i territori». «Appare dunque difficile comprendere – prosegue il consigliere regionale – per quale motivo, una volta ottenuto il finanziamento, l’amministrazione comunale non abbia dato tempestiva esecutività agli atti, dilatando i tempi con richieste di proroga e rimodulazione, fino ad arrivare a dirottare le risorse su un’opera completamente diversa.

Lo spostamento dei fondi verso l’area di San Martino non solo ridimensionerebbe le ambizioni originarie, ma rischia di produrre un intervento privo di utilità, in una zona che a quanto risulta è già servita da parcheggi, con scarse ricadute sulla qualità della vita dei cittadini e con un aggravio per il bilancio comunale, dovuto anche all’acquisto del terreno necessario alla realizzazione dell’opera». «La differenza qualitativa tra i due progetti – sottolinea ancora La Penna – è evidente: da un lato la possibilità di restituire centralità al cuore urbano, creando servizi e spazi vitali; dall’altro la prospettiva di una struttura marginale e isolata, che difficilmente potrà generare benefici concreti per la comunità». «Per tali motivi – conclude La Penna – intendiamo verificare, presso gli uffici regionali competenti, che l’intero procedimento sia stato condotto in coerenza con le finalità per cui le risorse erano state concesse. È dovere delle istituzioni garantire trasparenza e una gestione mirata e oculata dei fondi, affinché ogni euro speso contribuisca realmente a migliorare la vita delle persone e a valorizzare il territorio». Intanto, gli attivisti locali del Partito Democratico hanno già avviato, nelle forme e nei modi previsti dal regolamento comunale, la presentazione di una specifica interrogazione al Comune di Lenola su una vicenda che interessa l’intera comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia Latina: riunito il coordinamento provinciale alla presenza dell’assessore Palazzo

La riunione utile per un confronto a tutto campo sulle politiche regionali in corso e sulle prospettive per il territorio pontino

Ater, Ciacciarelli: «Approvato protocollo di intesa per progetto pilota foresterie forze dell’ordine»

Prevede il recupero del patrimonio mediante la messa a disposizione delle Forze di Polizia di strutture da destinare ad alloggi di servizio

Conferenza Stato-Regioni, riduzione del debito anche per il Lazio

Angelilli: "Un risultato senza precedenti, che conferma la credibilità e l’autorevolezza del percorso intrapreso dall’amministrazione Rocca"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

“Fai la differenza”, dalla giunta regionale 60 milioni per la gestione dei rifiuti

La Regione si pone un obiettivo ambizioso: raggiungere un tasso medio di raccolta differenziata del 72,3% entro il 2031

Incontro tra il Presidente Rocca e i sindacati della sanità privata per il futuro del settore

Nel corso del confronto, il presidente Rocca ha illustrato i principali provvedimenti che la Regione sta mettendo in campo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -