A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

Mercoledì 1 ottobre, alla presenza dei membri del Consiglio Pastorale, è stato ufficialmente inaugurato presso la Parrocchia San Pietro Apostolo di Fondi il nuovo Museo “Tesori del Duomo”, situato sul lato sinistro del sagrato della chiesa, uno scrigno che custodisce secoli di storia, arte e devozione.
Il museo, aperto al pubblico da giovedì 2 ottobre 2025, si presenta come un luogo unico nel suo genere: al suo interno trovano spazio paramenti sacri, vasi liturgici, antichità e oggetti preziosi che raccontano la vita religiosa e culturale della comunità fondana nel corso dei secoli. Non si tratta soltanto di reperti di valore materiale, ma di testimonianze vive di una tradizione che ha segnato profondamente l’identità della città. Tra le meraviglie è visitabile il magnifico “oculo nascosto” di San Pietro, un autentico gioiello dell’arte gotico-rinascimentale. Questo elemento architettonico, molto più raffinato e suggestivo dell’oculo visibile dalla piazza, conserva una particolarità che lo rende straordinario: una faccina apotropaica, simbolo antico di protezione, che un tempo vegliava discretamente sul cuore della città. Un dettaglio inaspettato, che aggiunge fascino e mistero a un’opera già di per sé straordinaria.

Il parroco don Gianni Cardillo, promotore e guida del progetto, ha voluto sottolineare come il museo rappresenti non soltanto un’attrazione culturale e turistica, ma anche un luogo di fede e memoria: “Il Museo – ha spiegato – mostra particolarità della storia fondana e non solo. È un richiamo che impreziosisce il nostro territorio, capace di unire spiritualità e cultura. Chi lo visiterà non troverà soltanto conferme sulla nostra storia, ma anche sorprese inattese che meritano di essere scoperte”. Il “Museo Tesori del Duomo” si propone dunque come un polo di richiamo per i fedeli, i turisti e gli studiosi, contribuendo ad arricchire l’offerta culturale di Fondi. La sua apertura rappresenta un passo significativo nel percorso di valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città, rendendo accessibili a tutti opere che finora erano custodite solo dagli archivi e dalla memoria ecclesiastica. Per visite guidate e ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 347 910 8146. Un’occasione imperdibile per lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dalla spiritualità che solo i Tesori del Duomo possono offrire: un viaggio nel tempo, nel cuore della fede e nell’anima di Fondi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Studenti dei Licei Ramadù e Buonarroti protagonisti agli scavi di Tres Tabernae e Ninfa per l’orientamento archeologico universitario

Le visite sono state condotte dalla dottoressa Daniela Quadrino, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

inSania Pride: Marco Cavallo a Cori a rappresentare la lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale

Il sindaco: "La malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -