“La Conversione dell’Innominato” dell’artista di Cisterna Arianna Squicquaro nella mostra internazionale “I Promessi Sposi”

Curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, sarà nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte

Ci sarà anche l’artista Arianna Squicquaro di Cisterna nell’attesa Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea “I Promessi Sposi”, curata dello storico e critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, che inaugurerà sabato 4 ottobre alle ore 18 nel suggestivo complesso del Monastero del Lavello a Calolziocorte (Lecco). L’evento riunisce artisti italiani e stranieri in un dialogo ispirato al capolavoro di Alessandro Manzoni. Attraverso pittura, scultura, installazioni e linguaggi multimediali, le opere reinterpretano i grandi temi del romanzo – fede, ingiustizia, redenzione e speranza – riportandoli al centro della sensibilità contemporanea. Tra le opere in esposizione spicca “La Conversione dell’Innominato” (pastelli morbidi su carta Pastelmat, cm 50×70) dell’artista Arianna Squicquaro di Cisterna di Latina, un’opera dal forte impatto emotivo e simbolo universale di trasformazione interiore e che farà parte dell’edizione illustrata de “I Promessi Sposi”. Arianna Squicquaro è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma ed ha frequentato numerosi corsi di specializzazione, sperimentando continuamente nuovi materiali e tecniche per esprimere la propria arte, dalla scultura alla pittura.

«Amo dipingere il realismo nel suo splendore, esprimere i miei sentimenti attraverso la luce e le ombre in ogni mio dipinto – afferma Squicquaro -. Si tratta di amare profondamente e così tanto la realtà delle cose così che inizio ad amare ogni particolare, ogni dettaglio e adoro renderlo noto a tutti quelli che osservano l’opera». Ha esposto le sue opere al Museo dei Medici a Firenze e in diverse città Italiane come Roma, Brera, Amantea, Tivoli ed estere negli Stati Uniti, vincendo diversi concorsi. È autrice dell’artistico Palio della Madonna del Soccorso di Cori di quest’anno. «Con questa esposizione intendiamo sottolineare l’attualità dei Promessi Sposi, romanzo che, pur scritto quasi due secoli fa, continua a parlare al cuore e alla coscienza di tutti» – dichiara il curatore Giorgio Gregorio Grasso. L’esposizione resterà aperta al pubblico dal 4 al 18 ottobre 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Fondi inaugurato il Museo “Tesori del Duomo”: un gioiello di fede, arte e storia

Dal 2 ottobre è aperto al pubblico il nuovo spazio espositivo della Parrocchia San Pietro Apostolo: reliquie, paramenti e “oculo nascosto”

Una grande aula verde per educare al futuro: il Parco Nazionale del Circeo e la Riserva della biosfera Circeo

Il progetto realizzato dall’Istituto Pangea con il contributo e il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Circeo

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

inSania Pride: Marco Cavallo a Cori a rappresentare la lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale

Il sindaco: "La malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura"

L’Orchestra territoriale “Tartini” presenta GeoRhythmic

Nuovo straordinario appuntamento con la musica a Fondi dove venerdì 3 ottobre all’auditorium “Sergio Preti” si esibirà l’orchestra
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -