Scattato il fermopesca nel Tirreno: le proposte di Copagri per superare la crisi

Negli ultimi 40 anni la dipendenza dell’Italia dall’importazione è passata dal 30% al 90% dei consumi complessivi

Dal 1° ottobre è scattato il fermo biologico nel Tirreno, nello Ionio e nelle isole, che durerà fino al 30 ottobre e riguarderà tutto il sistema della pesca a strascico. Sulle tavole italiane non mancherà il pesce nazionale grazie al contributo della piccola pesca costiera, delle draghe dette anche turbosoffianti, dell’acquacoltura e delle zone non soggette a fermo. Il fermo pesca arriva in una fase delicata per la Flotta Italia, aggravata dai tagli annunciati ai fondi europei della PCP. In un recente incontro con il Commissario Ue alla Pesca Kadis, la Copagri ha avanzato alcune proposte: sostenere il ricambio generazionale; aprire i “corridoi blu” per facilitare l’ingresso di nuovi lavoratori; aggiornare i controlli sulla pesca sportiva che a volte sportiva non è; rivedere il regolamento europeo sui controlli e le sanzioni.

“Negli ultimi 40 anni – spiega il referente Copagri Sud Pontino Erminio Di Nora –  la dipendenza dell’Italia dall’importazione è passata dal 30% al 90% dei consumi complessivi. Questo significa che effettivamente, come spesso dichiarato dai pescatori attraverso Copagri e UNCI Agroalimentare, la crisi è alle porte e centinaia sono state le domande di demolizione e ancor più lo saranno quando apriranno questa possibilità anche nel Lazio”. Per riconoscere il pesce italiano bisogna seguire la stagionalità. In questo periodo i mari italiani offrono alici, sarde, sgombri, sugarelli, ricciole, cefali, triglie di fango e di scoglio, gallinelle, scorfani, seppie, calamari e polpi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Piano Regolatore modificherà la zona di Sezze scalo, il tema in Commissione

L'assessore Antonucci ha evidenziato la necessità di chiudere un capitolo amministrativo che si è trascinato per oltre trent’anni

Il Comune di Formia aderisce alla campagna “Nastro Rosa”

Per tutto il mese di ottobre le Torri di Castellone e Mola e della Fontana della Villa comunale “Umberto I” si tingono di rosa

Gaeta – Al via l’intervento per la realizzazione di un collegamento stradale della Via Flacca con Via dei Frassini

Permetterà di incrementare il livello di efficienza della viabilità in un tratto in cui si sono registrati numerosi incidenti

Legambiente Sezze propone un Open Day per il recupero dell’Anfiteatro

L'associazione: "Dovere collettivo lavorare perché torni ad essere un polo culturale vivo e un motore di sviluppo per tutto il territorio"

Promozione del sito UNESCO “Via Appia Regina Viarum”, finanziate 34 associazioni “Amiche dell’Appia”

Formalizzato il supporto economico e istituzionale della Provincia alle 34 associazioni selezionate nell’ambito dell’avviso pubblico

Confesercenti Latina a sostegno dello sviluppo dei borghi: Amalia Morrillo delegata per Montello

Amalia Morrillo è stata nominata con designazione firmata dalla Presidente provinciale Susanna Gloria Mancinelli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -