inSania Pride: Marco Cavallo a Cori a rappresentare la lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale

Il sindaco: "La malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura"

Marco Cavallo è giunto a Cori ed è stato accolto in un clima di festa in un inSania Pride ancora una volta partecipato e colorato. Realizzato a Trieste nel 1973 per mano degli operatori e degli ospiti dell’ospedale psichiatrico della città, al tempo diretto da Franco Basaglia, Marco Cavallo, una scultura di legno e cartapesta alta quattro metri, rappresenta il simbolo della chiusura dei manicomi e della lotta per i diritti delle persone con sofferenza mentale.

Con questo “ospite d’onore”, la manifestazione, molto partecipata, ha visto i vicoli del centro storico di Cori monte gremiti di persone, con musica, spettacoli, performance teatrali, letture e tanto altro. inSania Fest ha voluto fortemente la presenza di Marco Cavallo, aderendo all’iniziativa, lanciata dal Forum Salute Mentale, ‘In viaggio con Marco Cavallo’ che sta percorrendo l’Italia da nord a sud recandosi in alcune delle località in cui sono presenti i CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), strutture che, per molti versi, ricordano gli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari).

Ancora una volta, a Cori, si è sfilato contro ogni stigma sociale, pregiudizio e ignoranza sulla salute mentale. Dopo il corteo, si è proseguito con una cena sociale offerta da una vasta rete di ristoranti, cantine e bar locali e ancora con musica dal vivo e djset. “Grazie a inSania Fest – le parole del sindaco, Mauro Primio De Lillis – la Città di Cori si fa promotrice di una diversa narrazione: la malattia mentale non è un problema di ordine pubblico, ma una questione comunitaria che va affrontata con la cura, il recupero, il sostegno, i diritti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

A Sermoneta torna il Palio Madonna della Vittoria dal 3 al 5 ottobre

Riprende la tradizione del Palio Madonna della Vittoria grazie alla rinnovata sinergia tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco

Terracina – 4 eventi in occasione dell’Appia Day

Si inizia sabato con una conferenza che illustrerà il progetto politico della costruzione della Via e il sogno culturale

L’Orchestra territoriale “Tartini” presenta GeoRhythmic

Nuovo straordinario appuntamento con la musica a Fondi dove venerdì 3 ottobre all’auditorium “Sergio Preti” si esibirà l’orchestra

Giuseppe Tecce all’istituto comprensivo Milani per presentare il libro “Tramonti Occidentali”

Un romanzo appassionante che intreccia le storie di migranti, in cerca di una vita migliore, e di una piccola comunità di Lampedusa

L’associazione Infiorata Città di Aprilia celebra San Michele Arcangelo con un’opera floreale dedicata alla pace

Il quadro, nato dall’arte e dalla creatività dei maestri infioratori, vuole accendere i riflettori su situazioni di guerra e sofferenza

Oltre 300 visitatori al sito archeologico di Tres Tabernae per la Giornata Europea del Patrimonio

Nell’arco di sole quattro ore, dalle 9 alle 13, il pubblico ha avuto l’opportunità di accedere eccezionalmente al cantiere di scavo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -