Europa Verde Lazio: “Sostegno all’appello di ISDE per l’azzeramento dell’arsenico nelle acque”

L’arsenico è classificato come cancerogeno certo dall’Oms e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto

Europa Verde Lazio esprime pieno sostegno al comunicato diffuso dall’ISDE – Associazione dei Medici per l’Ambiente, a seguito dell’incontro con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio del 23 settembre 2025, dedicato al tema dell’arsenico nelle acque ad uso umano. «La salute pubblica deve essere una priorità assoluta – dichiara Guglielmo Calcerano, co-portavoce di Europa Verde Lazio – l’arsenico è infatti classificato come cancerogeno certo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto, come dimostrano le evidenze scientifiche illustrate da ISDE».

Sul piano delle soluzioni, Europa Verde Lazio sottolinea la necessità di accompagnare i grandi investimenti infrastrutturali con interventi mirati di dearsenificazione. «Il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera – già validato e finanziato con 1,2 miliardi di euro del PNRR – non può lasciare insoluto un problema che riguarda decine di migliaia di cittadini del Lazio, già oggetto di procedura d’infrazione europea. Per questo – prosegue Calcerano – è fondamentale che l’opera sia affiancata dall’implementazione delle migliori tecnologie disponibili». Sul tema interviene anche Alessandro Cavaliere, responsabile Politiche della Salute di Europa Verde Lazio: «Le nuove soluzioni tecnologiche, come quelle sviluppate dal CNR di Roma, dimostrano che l’abbattimento dell’arsenico a livelli prossimi allo zero è possibile, sostenibile ed efficace. Puntare soltanto sulla diluizione con le nuove portate idriche non può essere considerata una risposta sufficiente né credibile». Europa Verde Lazio ribadisce quindi il pieno sostegno alle proposte avanzate da ISDE e si impegna a portarle nelle sedi istituzionali competenti. «È necessario – conclude Cavaliere – che la Regione adotti politiche di reale tutela della salute pubblica e garantisca acqua sicura a tutti i cittadini del Lazio, a partire dalle aree più colpite come la Tuscia e il Pontino».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti e truffe, ora i cybercriminali sfruttano il logo Acf: allarme per i siti fake

Allarme della Consob sui siti falsi che replicano il contenuto di quello dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie

Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: i migliori prodotti del momento per convenienza e qualità

L’uva da tavola guida i mercati con prezzi in calo del 6%, mentre fichi d’India, zucca e lampuga offrono un ottimo rapporto costo/qualità

VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’evento a Minturno

Dal 26 al 28 settembre, a Minturno e Scauri, si è svolto il VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri

Federlazio: “Dalla lettera della Premier nuovo impulso alle misure per Latina e Frosinone”

L'associazione: "Essenziale mantenere un dialogo costante con la Commissione per valorizzare appieno queste opportunità"

Sabaudia – Inaugurata la prima area per gli amici a quattro zampe

La nuova area, completa di fontanella per l'acqua e strutture per il gioco e la socializzazione, è stata subito positivamente testata

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -