Europa Verde Lazio: “Sostegno all’appello di ISDE per l’azzeramento dell’arsenico nelle acque”

L’arsenico è classificato come cancerogeno certo dall’Oms e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto

Europa Verde Lazio esprime pieno sostegno al comunicato diffuso dall’ISDE – Associazione dei Medici per l’Ambiente, a seguito dell’incontro con l’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio del 23 settembre 2025, dedicato al tema dell’arsenico nelle acque ad uso umano. «La salute pubblica deve essere una priorità assoluta – dichiara Guglielmo Calcerano, co-portavoce di Europa Verde Lazio – l’arsenico è infatti classificato come cancerogeno certo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto, come dimostrano le evidenze scientifiche illustrate da ISDE».

Sul piano delle soluzioni, Europa Verde Lazio sottolinea la necessità di accompagnare i grandi investimenti infrastrutturali con interventi mirati di dearsenificazione. «Il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera – già validato e finanziato con 1,2 miliardi di euro del PNRR – non può lasciare insoluto un problema che riguarda decine di migliaia di cittadini del Lazio, già oggetto di procedura d’infrazione europea. Per questo – prosegue Calcerano – è fondamentale che l’opera sia affiancata dall’implementazione delle migliori tecnologie disponibili». Sul tema interviene anche Alessandro Cavaliere, responsabile Politiche della Salute di Europa Verde Lazio: «Le nuove soluzioni tecnologiche, come quelle sviluppate dal CNR di Roma, dimostrano che l’abbattimento dell’arsenico a livelli prossimi allo zero è possibile, sostenibile ed efficace. Puntare soltanto sulla diluizione con le nuove portate idriche non può essere considerata una risposta sufficiente né credibile». Europa Verde Lazio ribadisce quindi il pieno sostegno alle proposte avanzate da ISDE e si impegna a portarle nelle sedi istituzionali competenti. «È necessario – conclude Cavaliere – che la Regione adotti politiche di reale tutela della salute pubblica e garantisca acqua sicura a tutti i cittadini del Lazio, a partire dalle aree più colpite come la Tuscia e il Pontino».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -