Capuccilli: “I giovani al centro delle politiche dell’amministrazione. Scuola, inclusione e servizi: il futuro di Sezze passa da loro”

Il vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali apre un bilancio sulle iniziative messe in campo a sostegno del mondo giovanile

“Quando parliamo di giovani, non parliamo soltanto di scuola o di servizi: parliamo del futuro della nostra comunità, della speranza che i nostri ragazzi possano crescere in un ambiente che li valorizzi, che li protegga e che sappia offrirgli opportunità reali. Come amministrazione comunale abbiamo scelto di mettere loro al centro delle nostre azioni, perché investire sulle nuove generazioni significa investire sul destino di Sezze”. Con queste parole il vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali Michela Capuccilli apre un bilancio sulle iniziative messe in campo a sostegno del mondo giovanile in questa fase di ripresa delle attività didattiche. Un primo segnale concreto arriva dalla mensa scolastica, che ripartirà già dal 29 settembre, con un avvio anticipato rispetto agli anni precedenti. “Si tratta di una scelta precisa – sottolinea Capuccilli – perché sappiamo quanto sia importante per le famiglie poter contare su un servizio che non solo garantisce pasti equilibrati e di qualità ai bambini, ma permette anche di organizzare meglio i tempi della quotidianità. È un gesto di attenzione che va nella direzione di una scuola sempre più a misura di studente e di famiglia e a tal proposito è stata messa a disposizione una nuova piattaforma, a breve una nuova applicazione per poter gestire direttamente dal cellulare tutte le informazioni legate alla refezione scolastica. Inoltre il pagamento del pasto avverrà ogni fine mese secondo quanto effettivamente consumato e sarà possibile pagare il bollettino con PagoPA.”

Un’attenzione particolare è rivolta anche al centro diurno “Tamantini”, realtà fondamentale per tanti ragazzi e famiglie di Sezze. “Grazie a una serie di interventi organizzativi e logistici – prosegue l’assessore – siamo riusciti a favorire l’arrivo anticipato dei ragazzi al centro, permettendo loro di svolgere le attività con maggiore continuità e serenità. Questo significa più tempo da trascorrere insieme, per imparare e per vivere esperienze positive. Il “Tamantini” non è soltanto un luogo di accoglienza, ma un laboratorio di inclusione e socialità che intendiamo sostenere con convinzione ed è per questo che affiancheremo nuove attività a quelle già inserite negli anni precedenti. Tra le novità più rilevanti c’è inoltre la gestione diretta, da parte del Comune di Sezze e con il contributo della Regione Lazio, del trasporto scolastico per gli studenti disabili che frequentano gli istituti superiori a Latina. “Sono molto orgogliosa dell’impegno che abbiamo assunto con grande senso di responsabilità, vista l’esigenza manifestata da parte delle famiglie – evidenzia il vicesindaco – Garantire questo servizio significa abbattere barriere, offrire pari opportunità e, soprattutto, trasmettere un messaggio chiaro: nessuno deve sentirsi escluso dal diritto allo studio. La nostra comunità cresce solo se cresce tutta insieme, senza lasciare indietro nessuno”. Le parole del vicesindaco si trasformano in un messaggio alla cittadinanza: “Vogliamo che le famiglie sappiano di poter contare su un’amministrazione che crede nei giovani e che lavora ogni giorno per loro. Che si tratti di un pasto caldo a scuola, di un’aula più sicura, di un centro diurno più efficiente o di un trasporto dedicato, dietro ogni intervento c’è la volontà di costruire un futuro migliore. La vera forza di Sezze sono i suoi ragazzi: custodirli, sostenerli e accompagnarli significa custodire il cuore stesso della nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fondi città non a misura di bambino”, l’attacco di Vocella

Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia esprime profonda preoccupazione per la mancanza di attenzione verso i più giovani

Arena Fogliano: Lbc chiede chiarezza sul mancato ripristino dei luoghi

Con l’interrogazione presentata, i consiglieri di Lbc chiedono di sapere se il Comune abbia verificato la presenza di opere non temporanee

Rifiuti, Giuliani: “Lbc abbandoni il libro dei sogni, Abc non funziona per causa loro”

Il Presidente del movimento Decisamente Latina interviene dopo alcune dichiarazioni da parte delle opposizioni consiliari

Venture capital e innovazione, la Regione presenta gli strumenti finanziari per le startup del Lazio

L’incontro, promosso dalla Regione Lazio in collaborazione con Lazio Innova, si terrà lunedì 29 settembre a Roma

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -