Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 settembre, alle ore 18:30, presso la sala conferenze del Museo Civico Archeologico (Castello Caetani), l’équipe dell’Università di Pavia al lavoro in questi giorni a Fondi presenterà i risultati della campagna di scavo a Pianara. Dopo anni di indagini sul campo emergono nuove evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale: dalle dinamiche degli insediamenti antichi alle relazioni con il paesaggio circostante. Si tratta di un’occasione più unica che rara per capire come la ricerca sul terreno può trasformare ipotesi in racconti concreti.

In collaborazione con il Comune di Fondi e l’Ente Parco naturale regionale dei Monti Aurunci, la conferenza aprirà le porte alla comunità: immagini di campo, dati inediti e storie di scavo saranno raccontati direttamente da chi ha lavorato sul sito. “Le indagini di quest’anno – anticipa il professor Massimiliano Di Fazio, docente di archeologia dell’Italia preromana presso l’Università di Pavia – non solo confermano la presenza di una fase preromana, ma forniscono indicazioni anche sugli aspetti artigianali del contesto di Pianara, oltre a mostrare che Fondi era collegata ad un network di contatti che raggiunge l’area pontina (Satricum) e quella della Campania settentrionale”. Il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e la direttrice del Museo civico Archeologico Maria Cristina Recco invitano la cittadinanza a partecipare numerosa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -