Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Un momento importante all’insegna delle nuove professioni si è svolto nei giorni scorsi presso lo spazio We Gil di Roma con l’’inaugurazione dei Corsi dell’Accademia di cybersicurezza Lazio in “Cybersecurity Technician”, giunto alla seconda edizione e la prima edizione del corso in “Esperto in Sicurezza Informatica”. All’incontro con gli studenti hanno partecipato l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione e Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni, il direttore didattico ACL, Francesco Farina, il coordinatore scientifico per la formazione e la consapevolezza, presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Paolo Atzeni, il direttore Cyber 4.0, Matteo Lucchetti ed i docenti Gianluigi Me e Claudio Cilli. La prima edizione del corso di Cybersecurity Technician, erogata nell’anno formativo 2023/2024, ha coinvolto un numero totale di 18 allievi. Il 100% degli allievi ha superato con valutazione positiva l’esame di certificazione, mentre il 61% ha ricevuto un’offerta di lavoro al termine del periodo di tirocinio curriculare previsto dal percorso di formazione e, a distanza di un anno risultano ancora occupati presso la stessa azienda.

«L’Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro. Si tratta – spiega l’assessore Schiboni – di una struttura formativa utile per i giovani per trovare un buon lavoro e utile anche per la nostra regione e per l’Italia, per le imprese, per la sicurezza degli enti locali, perché come dimostra la cronaca quotidiana le aggressioni sui temi della cybersicurezza sono costanti e crescenti. La vocazione della scuola è essere aperti alla collaborazione con le università, con le scuole superiori, con le grandi aziende italiane dell’information technology e ovviamente con l’agenzia nazionale della cybersicurezza, con l’obiettivo di  formare figure professionali specializzate nel campo della sicurezza informatica, grazie a specifici corsi dedicati allo sviluppo di nuove competenze in un settore strategico, sempre più richiesto e fondamentale nel mondo del lavoro è la sfida che dobbiamo vincere. In questo preciso momento storico, quello della sicurezza informatica è un settore in forte crescita, e uno dei campi più remunerativi e sicuri su cui puntare a livello professionale. La sempre maggior digitalizzazione dei processi aziendali e il nuovo contesto che si sta creando, danno vita a nuove esigenze in termini di gestione e protezione dei dati, nonché di prevenzione di attacchi. Se dovessimo evidenziare il problema principale ad oggi, è sicuramente il divario tra domanda e offerta: le opportunità professionali e le richieste sono in continua crescita, ma c’è poca disponibilità di professionisti, data soprattutto dalle tante competenze che una figura così complessa deve avere. Per questo – conclude l’assessore Schiboni – dobbiamo investire su giovani talenti ed eccellenze, garantendo una formazione di qualità per creare le professioni del futuro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -