Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale, che da tre anni si tiene a Cori e che quest’anno sbarca anche a Cisterna. E proprio a Cisterna, presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi. Un’occasione per parlare ad una platea di giovanissimi di uno dei simboli della rivoluzione basagliana, che quest’anno sarà ospite gradito del festival. Venerdì 26 alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale E.F. Accrocca di Cori, incontro con la drammaturga Francesca Miranda Rossi, che presenterà il suo libro “Dopo la Bora”, trasposizione scritta dell’omonimo spettacolo, vincitore della x edizione del Premio Internazionale di Drammaturgia L’Artigogolo. Sabato 27 alle 18:30, nella spettacolare cornice del Chiostro di Sant’Oliva a Cori, si apre la mostra “Follia, sostantivo femminile” di Giacomo Doni, un’artista e ricercatore toscano che ha raccolto storie e cartelle cliniche di donne ricoverate nel manicomio femminile di Teramo accostandole a immagini di quegli ambienti, creando una sconcertante dialettica tra l’architettura del confinamento e le esistenze che le hanno attraversate.

Sempre sabato 27, ma alle 21:30 presso il Teatro Comunale di Cori L.Pistilli, Priscilla Menin mette in scena il suo lavoro “Arianna: il labirinto nero”, un’opera teatrale che affronta con uno sguardo verticale, lirico e impietoso il tema della dipendenza affettiva. Domenica 28 è la giornata dell’inSania pride, una manifestazione che coinvolge tutto il centro storico di Cori Monte, attraversato da un corteo rumoroso e colorato con tappe in una serie di angoli e piazzette dove si esibiscono una serie di artisti di strada: musicisti, attori, performers di ogni genere. Quest’anno avremo l’onore di avere con noi Marco Cavallo in persona, un gigantesco cavallo azzurro in vetroresina che dall’alto della centralissima Piazza Signina accompagnerà l’intera manifestazione. In serata cena sociale offerta da una vastissima rete di locali e ristoranti coresi, e poi ancora teatro e musica fino a tardi. Il giorno dopo, lunedì 29, Marco Cavallo arriverà a Cisterna, per altri eventi e festeggiamenti, tra cui letture di Francesca Miranda Rossi e Veruska Vertuani, installazioni di Silvia Palamara, la mostra “Reparto donne agitate” di Giacomo Doni, di nuovo su architetture manicomiali e contenzione femminile, ma stavolta dall’ex manicomio di Imola. E poi ancora performance teatromusicali di Priskiller e accompagnamento musicale offerto dai tamburi dei Wontanara baadaye, gruppo di percussionisti nato e cresciuto proprio a Cisterna di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte

Domani il Festival ArteScienza al Conservatorio di Latina con i lavori dei giovani compositori del corso di Musica Elettronica

A ispirare l’edizione di quest’anno è il pensiero di Jean-Jacques Wunenburger, filosofo francese che ha studiato il ruolo dell’immaginario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -