Ugl Lazio a confronto con il governatore Rocca: proposte per un futuro sostenibile e sicuro

Sul tavolo obiettivi e piano di sviluppo regionale, automotive e criticità, formazione e competenze, sanità e assistenza territoriale

Obiettivi e piano di sviluppo regionale; automotive e criticità territoriali; formazione e competenze; sanità e assistenza territoriale. Questi i temi al centro dell’incontro che si è tenuto nei giorni scorsi, presso la presidenza della Regione Lazio con il Presidente Rocca. A confronto con il Governatore Armando Valiani, Segretario dell’UGL Lazio, Riccardo Iotti, Capo Segreteria, e Venanzio Cretarola, membro della Segreteria regionale. L’incontro ha fornito l’occasione per avanzare richieste fondamentali, in linea con il protocollo d’intesa sottoscritto, ribadendo l’importanza di costruire un piano di sviluppo che non solo rispetti i dati ISTAT, ma che ottimizzi anche l’export della nostra regione, in cui il Lazio si colloca come prima regione italiana per valore delle esportazioni. È stata affrontata la necessità di un Piano di Sviluppo Regionale, evidenziando l’urgenza di un tavolo di confronto per delineare una nuova programmazione strategica. Questo tavolo dovrà discutere dei fondi strutturali, indispensabili per garantire uno sviluppo economico e sociale, oltre a quello infrastrutturale, che includa sia le infrastrutture digitali che fisiche. È essenziale per garantire che il Lazio rimanga competitivo e attrattivo per le aziende. Per questo motivo, l’UGL Lazio ha richiesto un’accelerazione sulla riforma del Consorzio di Sviluppo Industriale, strumento chiave per facilitare il dialogo tra territori e promuovere innovazione e sviluppo.

E’ stato ampiamente discusso il problema del settore automotive, sottolineando come le criticità non ricadranno solo su Stellantis, ma su tutto l’indotto. È fondamentale considerare le difficoltà di territori come Ostia e Civitavecchia, che necessitano di un confronto a livello regionale per affrontare le loro sfide specifiche. Strumenti come le Zone Economiche Speciali (ZES) e le Zone Logistiche Semplificate (ZLS) possono rappresentare opportunità per rendere il Lazio una regione competitiva. Si è inoltre evidenziato il disallineamento tra l’offerta formativa e le esigenze delle imprese. Per questo, abbiamo spinto per la creazione di “Accordi per le Competenze” a livello regionale, destinati ai settori strategici. È fondamentale ampliare l’accesso ai percorsi formativi per tutti i lavoratori, affinché possano rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione. L’incontro ha rimarcato la necessità di un piano concreto per ridurre le liste d’attesa e potenziare l’assistenza domiciliare. È imperativo investire risorse per migliorare l’integrazione tra ospedale e territorio, sostenendo investimenti in digitalizzazione e infrastrutture sanitarie, affinché la salute e il benessere dei cittadini siano garantiti.L’argomento degli infortuni sul lavoro è già oggetto di discussione con l’assessore di riferimento e, nelle prossime riunioni, lavoreremo affinché tutti i soggetti coinvolti contribuiscano a risolvere questa problematica cruciale. “Ringraziamo il Presidente Rocca – ha dichiarato la delegazione UGL – per la disponibilità mostrata e ci impegniamo a definire al più presto schede tecniche per la quantificazione economica di ciascuna proposta, affinché possano diventare realtà a beneficio di tutta la comunità laziale”. “L’auspicio – ha sottolineato Valiani – è che questi confronti possano contribuire a un Lazio più forte e coeso, pronto ad affrontare le sfide del futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -