Paolo Mendico suicida a 15 anni, il caso su “Le Iene”: tra bullismo e silenzi. Il peso di non aver fatto abbastanza

“Perché un adolescente si toglie la vita?”: la trasmissione televisiva ricostruisce i momenti che hanno preceduto la tragedia

Un servizio dal titolo eloquente – “Perché un adolescente si toglie la vita?” – quello andato in onda domenica sera su Italia 1 a “Le Iene”, che ha riportato sotto i riflettori la storia di Paolo Mendico, il ragazzo di 15 anni di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita il primo giorno di scuola. Una vicenda che continua a scuotere la provincia di Latina come anche quella di Frosinone, poiché la mamma di Paolo è di Cassino, e l’Italia intera, aprendo interrogativi profondi sulla capacità delle comunità educanti di riconoscere e affrontare il disagio giovanile.

Paolo, secondo il racconto dei genitori e del fratello, sarebbe stato a lungo vittima di episodi di bullismo: insulti, prese in giro, minacce. Veniva deriso con soprannomi offensivi come “Nino D’Angelo” o “Paoletta”, bersagliato da commenti omofobi e da piccoli gesti quotidiani di sopraffazione – quaderni rovinati, matite spezzate, scherzi di cattivo gusto – che, ripetuti nel tempo, avrebbero contribuito a scavare dentro di lui un senso di solitudine e fragilità.

La famiglia sostiene di aver segnalato più volte la situazione: oltre quindici le richieste di aiuto rivolte a scuole e istituzioni, ma secondo i genitori senza riscontri concreti. Dalla quinta elementare passando per le scuole medie, fino ad arrivare all’Istituto “Pacinotti” che Paolo frequentava, per i familiari nessuno avrebbe fatto nulla per proteggere Paolo. Il papà ha raccontato addirittura di minacce con un cacciavite in plastica. La dirigente scolastica, intervistata da Le Iene, ha negato l’esistenza di una “vessazione sistematica e continua” dicendosi convinta che le cause siano da ricercare in altri ambienti.

C’è un dettaglio che colpisce più di altri: poco prima di togliersi la vita, Paolo avrebbe scritto nella chat di classe “Riservatemi un posto in prima fila”. Una frase che oggi assume i contorni di un grido silenzioso, di un bisogno di attenzione rimasto senza risposta.

Al funerale, la madre ha raccontato con amarezza la solitudine di quel momento: tra i compagni, solo uno – il più vicino a Paolo – ha partecipato. “Non c’erano gli altri, non c’erano i genitori dei suoi coetanei” ha detto. La dirigente scolastica ha però replicato che i compagni di scuola fossero tutti lì.

Sulla vicenda è stata aperta un’inchiesta dalla Procura di Cassino per istigazione al suicidio: quattro ex compagni potrebbero essere ascoltati come persone informate sui fatti. Intanto il Ministero dell’Istruzione ha avviato un’ispezione per ricostruire con precisione i passaggi e le eventuali omissioni.

Il servizio de “Le Iene” contribuisce a tenere accesi i riflettori non solo sulla tragedia di Paolo, ma su una domanda che riguarda tanti adolescenti e le loro famiglie: quanto siamo in grado, come adulti, insegnanti, genitori e comunità, di cogliere i segnali di un malessere? E quanto sappiamo proteggerli dal peso dei giudizi e delle cattiverie che, nell’età più fragile, possono diventare insostenibili?

La storia di Paolo, con i suoi silenzi e le sue richieste rimaste sospese, diventa così un monito e una responsabilità collettiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -