Domani il Festival ArteScienza al Conservatorio di Latina con i lavori dei giovani compositori del corso di Musica Elettronica

A ispirare l’edizione di quest’anno è il pensiero di Jean-Jacques Wunenburger, filosofo francese che ha studiato il ruolo dell’immaginario

Il Festival ArteScienza fa tappa a Latina al Conservatorio “Ottorino Respighi” martedì 23 settembre con il concerto Immaginario | Concreto (Auditorium Caetani, ore 18, ingresso libero) che presenta la più recente produzione artistica di nove giovani compositori afferenti ai corsi di Musica Elettronica del Conservatorio, a cura dei docenti Nicola Bernardini, Marco Marinoni, Federico Scalas. Si tratta di opere elettroacustiche, acusmatiche, o per strumenti aumentati che offrono al pubblico una variegata esperienza di approcci creativi e di ascolto. Il concerto viene preceduto alle ore 17.30 dall’incontro con i nove autori (Luca Giacobbe, Alessandro Valle, Alessandro Diaz Espinoza, Gabriele Erdi, Diego Lombardo, Mascia Timpone, Gianluca Pellegrino, Claudia Corsi, Paolo Martellacci) che racconteranno gli aspetti tecnici e le scelte espressive da loro effettuate, discutendo sulle caratteristiche che ne differenziano gli aspetti linguistici. L’approccio alle nuove tecnologie informatiche e l’utilizzo massivo dell’elettronica è al centro della presentazione e propone un’attenta analisi delle nuove estetiche. Nell’ambito del concerto una giuria di compositori premierà il brano più meritevole con la speciale Menzione ArteScienza 2025, a cura del Centro Ricerche Musicali CRM.

Titolo della presente edizione del Festival iniziata lo scorso 1° luglio a Roma, è “Pianeta Immateriale”. A ispirare l’edizione di quest’anno, organizzata come sempre dal Centro Ricerche Musicali CRM, direttore artistico Michelangelo Lupone, è il pensiero di Jean-Jacques Wunenburger (1946), filosofo francese che ha studiato il ruolo dell’immaginario, dei simboli e dei miti nel loro rapporto con la razionalità filosofica, scientifica, politica e culturale contemporanea, e che il Festival applica alla musica e alle arti. Due i compositori di riferimento di questa edizione: Luciano Berio, di cui ricorre il centenario dalla nascita, e Giacinto Scelsi, per i 120 anni dalla nascita. Prendendo spunto da queste due figure emblematiche del Novecento, il festival si articola principalmente a Roma con alcune tappe anche fuori la capitale, fino al 26 settembre in un variegato programma fra concerti, mostre, masterclass, incontri di studio, danza, teatro, videoarte, installazioni e docufilm, guardando verso le proposte più innovative, le ricerche tecnologiche più avanzate, applicando l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo apporto nell’arte. Il Festival ArteScienza 2025 è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, Regione Lazio – Direzione Cultura e Lazio Creativo. Gli eventi di settembre sono promossi e sostenuti dall’ Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione Centro Ricerche Musicali CRM – ETS e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -