Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”

Nel 2006, dall’incontro tra i responsabili della Lilt – Sezione di Latina, del  Capol (centro assaggiatori produzioni olivicole di Latina)  e del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgo dell’Università “La Sapienza” di Roma – Polo Pontino-, che avvenne in occasione di una giornata di studi sulle proprietà dell’Evo, con il sostegno  della Provincia di Latina e della Fondazione Roma, fu consentito di dare corso ad un ciclo di studi e ricerche sulle proprietà anti-tumorali di alcune sostanze presenti nell’Evo ed in particolare dei polifenoli. I risultati di quegli studi e ricerche furono pubblicati da due prestigiose riveste scientifiche internazionali. Successivamente l’attività di ricerca è continuata grazie al supporto della Camera di Commercio di Frosinone-Latina e con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricerca che ha valutato gli effetti in vivo degli estratti polifenolici di Evo. I risultati  di tale ricerca verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, nella Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”. L’incontro è organizzato dal Capolin collaborazione con l’Università “La Sapienza” e la Camera di Commercio Frosinone-Latina.

“Abbiamo scelto – precisano- come sede dell’incontro la Sala Conferenze del Circolo cittadino per dar modo ai cittadini di partecipare ad un evento scientifico le cui ricadute salutistiche interessano l’intera comunità”. Dopo i saluti istituzionali (il sindaco di Latina Matilde Celentano, il presidente della Camera di Commercio Frosinone- Latina Giovanni Acampora, il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli e il Presidente della Circolo cittadino) e la presentazione dell’incontro da parte di Luigi Centauri, presidente del Capol, aprirà i lavori Alessandro Rossi, medico consulente dello stesso Capol. Tre i relatori, gli stessi che hanno realizzato la ricerca: Eugenio Lendaro dell’Università “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgichedel Polo Pontino di Latina; Luciana Mosca dell’Università “La Sapienza” di Roma -Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”; Laura Bracci dell’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare. Modererà l’incontro il giornalista Alessandro Panigutti. “Incontro che si colloca  – affermano gli organizzatori – in un momento storico in cui l’informazione viene vissuta  ed utilizzata prevalentemente  in maniera sensazionalistica. Alla luce  di questa premessa, l’evento  cercherà di illustrare come dietro una corretta notizia nel campo scientifico, esista un percorso lungo anni di lavoro  rigoroso, senza scordare che il successo di un progetto nasce anche dalla  collaborazione tra più soggetti, non solo accademici ma anche del tessuto sociale e produttivo di un territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

“Lo screening per il tumore del collo dell’utero? Fatto”: parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione

Positivi i numeri: nel 2024 gli esami effettuati sono stati 123mila, ben 21mila in più rispetto a tre anni prima
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -